La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] moralmente complesso della decisione collettiva – delle istituzioni o dei saperi, dello Stato o dellamedicina – l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storiadell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme en ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] : in un quadro di decadenza spirituale, si osserva nella Storiadell’età barocca in Italia, la Chiesa cattolica assolse comunque al occuparsi della materia delle streghe). Del resto, se per un verso colpire gli usi curativi, la medicina popolare, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si distingueva dai geologi cristiani, per i quali, invece, la storiadella Terra aveva un inizio ben definito, la Creazione divina, e non aveva apportato "il perfezionamento delle scienze dell'agricoltura e dellamedicina", e la ricerca di regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ha sostenuto che la polemica rientra in un’umanistica «disputa delle arti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, dellastoria e della filosofia morale contro la medicina e la filosofia naturale aristotelica, e chi, come Eugenio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la medicina; in quest'ultimo caso era annesso anche un ospedale). L'impegno nella diffusione della fede Grandes villes arabes à l'époque ottomane, Paris 1985; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986; G.A. Pugachenkova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] passato. Accanto a discipline di tradizione antica come la medicina, la matematica e l'astronomia ‒ rinnovate in grado inteso come uno degli eventi portanti dellastoriadell'umanità. A testimonianza della coincidenza di una verità naturale e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 'Ottocento; le due materie, tuttavia, in un primo tempo continuarono a far parte dell'insegnamento di storia naturale, oppure rimasero collegate alla medicina, al cameralismo, alla chimica e ad altre discipline; in molti casi la zoologia restò ancora ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] a sua volta filtrato nei discorsi e nelle pratiche dellamedicina sportiva, è stata ricondotta a pretese di verità che , allo sport in senso stretto.
Anche nel caso dellastoriadello sport femminile però si registrano marcate differenze tra classi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Daniel Bovet ricevette il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957 "per le sue scoperte relative ai composti sintetici Università di Roma. Negli ultimi anni si dedicò a studi di storiadella fisica. Morì il 22 aprile 1989 a La Fayette, in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che non sempre e non necessariamente le vicende dellastoriadella scienza possono essere concepite come dipendenti da particolari determinate scelte, ad esempio, a danno della ricerca sulla medicina preventiva e a favore di settori dalla prevedibile ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...