PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] medicina e teologia.
Dopo aver frequentato gli ambienti più illuminati della sua città, entrando in rapporto con esponenti della di quella che sarebbe stata una delle pagine più alte dellastoria del patriottismo democratico meridionale. Nel 1794 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] del tutto estranei alla medicina. Come ci sono ignoti l'anno della sua nascita e quello della sua morte, così incerto , The Jews in the Renaissance, Philadeliphia 1959, pp. 38, 210, 215; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 629. ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] quindi alla facoltà di medicina nelle università di Pavia pp. 36-57; G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 416-19 Venezia 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326, 337, ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] notabili dei socialisti, _in Le Italie dei notabili: il punto della situazione. Atti del Convegno, Pescara… 1998, a cura di pp. 482 s.; R. Colapietra, I ceti politici: un profilo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] un contratto per l'insegnamento della fisica sperimentale nella facoltà di medicina, ed eventualmente di altre materie 1816 al 1910, Buenos Aires 1910, pp. 72-74; N. Cuneo, Storiadell'emigraz. ital. in Argentina, 1810-1870, Milano 1914, pp. 47-49, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...]
Nel 1517 il G. fu eletto podestà di Medicina e nominato vicegovernatore di Reggio. La città, passata dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, IV (1886), ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] al conseguimento della laurea, i corsi della facoltà di medicinadell'Università di Parigi; quindi, sulle orme dello zio, aveva Id., Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, ad indicem; su momenti particolari della sua vita cfr. R. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna 27; M. Longhi, Niccolò Piccininoa Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s.3, XXIV (1906), ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] , Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1878), in Storia del movimento operaio..., p. 272).
Le scelte dei giovani si trasferì a Roma, dove alla fine dell'anno conseguì la laurea in medicina. Trasferitosi a Viterbo esercitò la professione ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] di filologia, di medicina, di veterinaria, e si adoperò per la diffusione della lingua italiana sulla -1856, sub voce Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. di Sardegna scritta dal cav. G. Siotto Pintor, Cagliari 1845, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...