PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] studiò probabilmente grammatica, poi legge e medicina a Bologna dove risiedevano alcuni parenti, C. P., in Quaderni di storia e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C. Dupuy, C. P. auteur des Tre libri dell’arte del Vasaio et le cardinal ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] dei dirigenti.
Iscrittosi alla facoltà di medicinadell'università di Sassari, fu chiamato alle , 251; G. Melis, I partiti operai in Sardegna dal 1918 al 1926, in Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] fu sepolto a Carloforte.
Fonti e Bibl.:Arch. centrale dello Stato, Casellario polit. centrale, fasc. Cavallera Giuseppe; (1954), n. 31 pp. 459-463; L. Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna, in Ichnusa (Sassari), 1956-1962 , nn. 13 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] si laureava in medicina con una tesi sulla situazione igienica delle abitazioni popolari torinesi rivoluzione, Bari 1969, pp. 298, 301, 565 s., 691; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, ad Indicem; A. Landuyit, Le sinistre ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dottore in utroque iure secondo alcuni, in medicina secondo altri (e celebre anche per la Storiadell'Università di Genova, I, Genova 1864, p. 133; N. Giuliani - L.T. Belgrano, Notizie della tipografia ligure, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] , simbolo di peccato, e Dio. Solo la penitenza ("medicinadell'anima"), unita con la preghiera e l'elemosina, permette Florentinae saeculi XV, Florentiae 1747, pp. 75, 162; A. della Torre, Storiadell'Acc. Plat. di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Cormons nell’estate del 1915.
Riuscì a laurearsi in medicina e chirurgia a Napoli il 3 aprile 1916 e fu , Roma 1992, pp. 180 s.; V. Martines, La storia e gli uomini del corpo canitario della Marina militare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] medicina e un frate minore osservante, che il procuratore di S. Marco Daniele Bragadin aveva fatto alloggiare in casa della S. Ufficio, Processi, b. 104; R. Canosa, Storiadell'Inquisizione in Italia dalla metà del Cinquecento alla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] continuare gli studi di medicina, che aveva nel L., che fu detenuto nei bagni penali delle città di Chieti, Bari, Pescara e Campobasso fece pubblicare in alcuni quotidiani locali la tormentata storia degli ultimi nove anni da lui trascorsi nelle ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] nazionale degli studi di medicina; sempre nel 1862 fece parte della commissione ospedaliera incaricata di 'attività di medico: M.G. Gorni - L. Pellegrini, Un problema di storia sociale. L'infanzia abbandonata in Italia nel sec. XIX, Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...