FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] (Dissertazione nella quale provasi non esser valevole la fisica medicina a prolongare l'umana vita, Palermo 1754), sia per tanti secoli dal "siciliano monarca" compose la sua Storiadell'Apostolica Legazione annessa alla Corona di Sicilia… (Palermo ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] ritenendo ammissibili solo poche forme di predizione (storia, medicina astrologica, meteorologia). Tra le altre opere si ricordano per il loro notevole rigore nella liturgia, nel controllo della fede, nella condotta del clero e nella cura dei luoghi ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] 1460 fu nominato rettore della facoltà di medicina e arti partecipando alla riorganizzazione delle sue Constitutiones (Facciolati, d’histoire, XXVII (1907), pp. 72-87; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. Orazi Ausenda, ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] è annoverato fra gli scrittori veneziani per una storia, in trenta capitoli, della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in anni 1442-1444, per conseguirvi il dottorato in arti e medicina (Bronta-Zotto, ad Indicem).
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] F. qualificato nei verbali come dottore in medicina e cittadino romano, il quale venne convocato , doc. n.XXX; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV-XIV, I, p. 330 ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] II, p. 417; G.N. Pasquali Alidosi, I Dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 140; J.B. de Lezana, Annales 1989), pp. 44 s.; J. Smet, I Carmelitani. Storiadell’Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 83, ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] del prelato nel 1254 svolse un ruolo molto apprezzabile nella storia locale; ma al di fuori dei confini regionali non di scienze naturali e medicina, di teologia, da scritti storici e apocalittici, tra cui le revelationes dello Pseudo-Metodio e il ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] da numerosi suoi discepoli e seguaci (v. Medicina: Le altre medicine). Durante le esperienze 'magnetiche', i soggetti oltreché l'antropologia culturale e la storiadelle religioni.
Bibliografia
Aspetti scientifici della parapsicologia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] medicina e medico del duca Alfonso II d'Este. Il B. diventò prete e fu nominato (1590 c.) rettore della modenese, I, Modena 1781, pp. 251-52; V. Santi, La Storia nella "Sechia Rapita", in Mem. della R. Acc. di sc. lett. ed arti di Modena, s.3, ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] fu lettore di medicina (negli anni 1548-49 e 1549-50), presso l' monasteri (uno di paolotti, uno di clarisse dello Spirito Santo, uno di clarisse di S ; XI, ibid. 1937, pp. 445, 605; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 575; C. Eubel-G. van ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...