LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] del Quattrocento, che si occupava anche di astrologia e di medicina, dialogava con personalità del mondo ebraico e discuteva su opere , Bergamo 1664, p. 161; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, 1, Prato 1883, pp. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] soprattutto manoscritti storici e persino trattati di medicina. Accanto ad autori di grande importanza Benedectino-Casinensis, I, Assisi 1731, pp. 123-136; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 135, 253; J ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] il primo, Antonio, si fece notare come studioso di medicina, chimica e botanica, sebbene morisse giovanissimo; il secondo un saggio di innegabile qualità di quelle discipline ausiliarie dellastoria che la scuola milanese aveva instaurato: il metodo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno, Ascoli 1758, pp. 8 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno, Teramo 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] scoperto da Henschel, fra i più antichi compendi di medicina salernitana, riporti sotto il nome di G. l' 56, 58-65, 81-386; III, ibid. 1854, p. 328; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 229-235; V. Rose, Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] di S. Francesco. Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre in Bologna hanno letto teologia, filosofia, medicina e arti liberali…, Bologna 1623, p. 144 s., 146 s., 351; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Il periodo bolognese ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] canonico et civile e in medicina: la grazia fu concessa, morì a Pisa l'anno successivo. L'esame della documentazione dimostra, al di là di ogni dubbio , Lucca 1829, pp. 171, 197; G. Volpini, Storia del monastero e del paese di Abbadia San Salvatore, s. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] testimoniano vari brevi papali divenne dottore in teologia e medicina; cominciò a praticare l’arte medica e ciò 59; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXVI (1913), pp. ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] , egli si spostò a Ferrara, dove si addottorò in medicina e teologia il 18 giugno 1456. Rientrato a Padova e . Note su Antonio Capodilista e G.F. P., in Quaderni per la storiadell’Università di Padova, 2011, n. 44, pp. 93-143; S. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] soprattutto, medicina.
Non sappiamo dove abbia compiuto questi studi: in particolare per la medicina a Genova 1846, pp. 136-139; L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, pp. 293 s.; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...