BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] Landi", afferma il Papadopoli), vi si addottorò in medicina nel 1555. In seguito tornò a Rimini, dove esercitò 1895, pp. 402, 431, 455, 458, 460 s., 481; P. Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1930, I, 1, p. 367 n.; J. De ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] , medicina e arti liberali…, Bologna 1623, p. 3; C. Ghirardacci, Della historia della R. Deputaz. di storia patria, II, Bologna 1887, p. 394; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storiadella ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] risiedette dal 1767 al 1774, acquistando con l'esercizio dellamedicina, nella quale era abbastanza esperto e che aveva già la vita di Hyder Ali Kan che comprendono la storia moderna dell'Indostan dai principi di quel gran Conquistatore fino ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita diversi.
Religione
Per la teologia della liberazione ➔ liberazióne, teologìa della.
Storia
Lotta (o guerra) di liberazione ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dai delfini (o da antenati di questi ultimi nella storiadell’evoluzione), e sono il frutto di un altro esperimento genetico di vampiri Faith in Buffy). Tru Davies, una studentessa di medicina, lavora in un obitorio. Scopre che da alcuni cadaveri – ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e scientifiche (astronomia, medicina, grammatica, lessicografia, ecc.). Essi adattano alle esigenze delle loro convinzioni e raccolte di kathā. I jaina creano il genere della 'storia universale', moltiplicano le biografie leggendarie dei 'Grandi ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Vasari, Firenze 1878, II, pp. 516-517, e il Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 254, n. cura di R. Morçay); Curam illius habe, in ital. Medicinadell'anima; Omnis mortalium cura, in italiano Specchio di coscienza. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 1210; Adamo da Cremona autore di un trattato di medicina militare, il De regimine et via itineris et fine Neuve-Cassino 1990, pp. 121-129.
T. Pesenti, Le origini dell'insegnamento medico a Pavia, in Storia di Pavia, III, 2, Pavia 1990, pp. 453-474. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] letto articolato in cinque diversi padiglioni, una scuola di medicina e ben due impianti termali.In Grecia, il centro Za'faran. L'architettura, in Storiadell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] periodo della sua vita rimane una traccia in una lettera da lui indirizzata da Bertinoro a Gerolamo Mercuriali di Forlì, professore di medicina nello nell'occasione delle sue nozze, Faenza 1842).
Il C. fu tra i promotori dellastoriadelle spedizioni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...