FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] religiosi, accanto a opere di astrologia e di medicina, di giurisprudenza e di carattere didattico. La ricca , p. 11; Id., Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storiadella cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 165 n. 147, 168; ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] prima lettore di medicina teorica e poi cattedratico di medicina pratica a Torino. Entrambi si valsero anche dell’aiuto di , V, Venezia 1837, pp. 362-365; T. Vallauri, Storiadelle Università degli Studi del Piemonte, III, Torino 1845, passim; G ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Toscana,I,Firenze 1805, p. 70; L. De Angelis, Biografie degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 50-53; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel sec. XVIII,IV,Venezia 1832, p. 155; F. Nicolini, Una visita di G. N. B. a Giambattista Vico ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] il volume IX di indici per la quantità di informazioni utili alla storiadella botanica: si apre, infatti, con un lista di oltre 50 infine una copia, sempre di mano di F., dellaMedicina anima sive Rationalis praxis epitome (Veronae 1629) del medico ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Vergine del Ponte,Prato 1887; Affezione accieca ragione,Roma 1888; Vita di s. Luigi Gonzaga compendiata per la gioventù, ibid. 1891; Storiadella vita di S. Stanislao Kostka ibid. 1893; Vita di S. Fr. Saverio di G. Massei,nuova ediz. a cura di R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] conoscenza dellamedicina e della scienza, secondo quella consuetudine che caratterizzò l'ambiente di corte della LXVII (1964-65), pp. 156 s., n. 65; Id., Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968, pp. 62 s.; F. Bologna, I pittori ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] dalla divina. ispirazione del santo allo studio dellamedicina, solo per poterne meglio dimostrare l'insufficienza. luce riflessa, e il suo posto nella storia è affidato ai cinque anni in cui fu il bastone della vecchiaia di Filippo Neri, e alla ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] le lezioni di medicina del Rasario. Intanto aveva stabilito contatti con alcuni sacerdoti della Congregazione dei chierici , che lo incaricò di scrivere una storiadell'Ordine. Parallelamente, cominciò la raccolta dell'epistolario di Pio V. Ma nel ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] IeronimoSavonarola, Firenze 1937, passim;R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praed., II, 1, New York 1959 ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] n.; G. Spini, Di N. G. e di alcune infiltrazioni in Sardegna della Riforma protestante, in Rinascimento, II (1951), pp. 145-178; M. Welti, Breve storiadella Riforma italiana, Casale Monferrato 1985, pp. 59, 108; S. Caponetto, La Riforma protestante ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...