PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in arti e medicina il 12 luglio 1546, il giovane Piccolomini iniziò precocemente la sua lunga e brillante carriera accademica: in Studi tassiani, XII (1962), p. 107; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, pp. 656-661; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] II (ibid. 1845); Sunto dei primi fascicoli della "Storia filosofica dellamedicina in Italia" di Paolo Morello (Napoli 1846); Introduzione alla "Rivista delle scienze mediche" (Palermo 1847); Sulla provocazione dell'aborto e sul parto prematuro (s.l ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] o giugno del 1493. Nel 1495 conseguì la laurea in medicina e tenne per un anno la lettura straordinaria di filosofia L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] sacra, classici e trattati scientifici, soprattutto di medicina; la citazione su alcune lettere di strumenti e familiares, Madrid 1797, V, p. 197; G.O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. Francesco di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] certa fama fra i letterati modenesi e bolognesi. Dalla medicina alla giurisprudenza passò per amore di una nobile giovane, 1556-1565), Roma 1964, p. 293. Cfr. inoltre: E. Venturi, Storiadella vita di B. R., Roma 1795; V. Dente, Un santo educatore e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] G. N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filos. medicina e d'arti liberali, Bologna 1623, p. 85; S. Mazzetti, ), p. 436; C. Cenci, Fra' Francesco da Lendinara e la storiadella provincia di S. Antonio…, ibid., LV (1962), pp. 118 ss.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] informandola di pratiche esercitate da F., come l'arte dellamedicina e interessi "di alchimia, oro e argento", a storica etnografica sanfrancescana, Prato 1897, p. 498; Id., Storia universale delle missioni francescane, VII, pt. III, Firenze 1894, pp ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] fratelli alcuni si distinsero nei settori dellamedicina, della geologia o in campo artistico), fu e mons. L. G. in alcuni documenti inediti, 1851-55, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 299-310; A. Castellani, Leonardo Murialdo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] pochi sono anche i cattolici che si salvano. Unica medicina è il rigore morale, che deve essere instillato nei illustri..., I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Firenze 1843, pp. 356-357; G. Melzi, Dizionario ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] Nel 1551 lo troviamo invece a Pisa, matricola della facoltà di medicina e filosofia, evidentemente sulle orme paterne, in che la storiadella sua carriera, in perpetue raccomandazioni divise tra papi e signori, all'interno della rigida struttura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...