LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] medicina e alla musica, a sottolineare l'originalità della pratica didattica del monaco.
L'aspetto saliente dell IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storiadell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] di medicina, mentre di notte era obbligato a lavorare come guardiano. Poi, costretto ad addossarsi il sostenimento della sua in questo modo il Liber costituisce una fonte preziosissima per la storiadella società comunale.
Tra le opere del C. che si ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] Della Porta), privata dei riferimenti all'astrologia e alla medicina.
Invece, come segretario del Fera, rigido sostenitore delle e figure della riforma cattolico-tridentina in Calabria, Napoli 1964, pp. 211 s.; F. Russo, Storiadella diocesi di ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] degli Arabi in taluni campi come ad esempio la medicina e consultavano i loro medici a Palermo: per Morini, Eremo e cenobio nel monachesimo greco dell'Italia meridionale nei secoli IX e X, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] con Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l' L'Università dei giuristi in Padova nel Cinquecento. Saggio di storiadella giurisprudenza e delle università italiane, in Arch. veneto-tridentino, I (1922 ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] , XII, Palermo 1771, pp. 273-329);e la Medicina sacra, pubblicata anch'essa postuma a Palermo nel 1802, F. E. C. e la sua opera ostetrica, in Atti e memorie dell'Accademia di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XXI (1955), pp. 110-127, 165-177 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] théologique,LVI (1929), pp. 864 s.; P. Pirri, p. G. Roothaan,Isola del Liri 1930, pp. 478-480; M. Grabrnann, Storiadella teologia cattolica,Milano 1939, p. 366; Epistolae 7. F. Roothaan s. I. praepositi generalis XXI,III, 2, Romae 1940, pp. 343 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] del Pomponazzi (1525) il G. si diede allo studio dellamedicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche - E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 1, Torino 1988, pp. 565 s.; M ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] spesso drammatici, che segnavano la vita della missione.
La storiadelle missioni cattoliche in Etiopia risaliva al sec. uguali difficoltà ma riuscirono, soprattutto tramite l'esercizio dellamedicina, a mantenere la loro presenza sul territorio. ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] arciprete del monastero di S. Michele nel plebanato di Medicina e della pieve dei Ss. Gervasio e Protasio di Butrio; 1375-1444, I, Acquapendente 1934, pp. 5, 193; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 239, 246; C. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...