GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] della Historia (che arriva fino al 1424). La stampa fu ostacolata anche questa volta dal Senato, in quanto la documentazione offerta dal G. sulle relazioni tra Bologna e la Comunità di Medicina La storiadellestorie di Bologna, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , dal catalogo della sua biblioteca, posta in vendita nel 1840, risulta una raccolta di circa millecinquecento volumi, indicativa di svariati interessi (teologia, morale e storia sacra, ma anche medicina, storia naturale, geografia, agricoltura ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] G. Fleischmann). L'intenzione di proseguire lo studio dellamedicina nei luoghi più adatti al suo approfondimento motivò di Adamo Melfi -, come daltronde in altre rinomate farmacie dell'epoca, la storia di interessi e problemi comuni. Di fatto, il F ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] stato, dove è sì gran bisogno di questa medicina del concilio", a recarsi subito a Trento, abbandonando Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storiadella tolleranza religiosa, in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] della sua presenza nella nuova sede si riferisce in ogni caso proprio ad un atto accademico: il 9 giugno 1381, come sostituto e rappresentante del vescovo Francesco Sottoriva, il frate cremonese, conferì la laurea in medicina , Storiadell'università ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] -Roma 1958, pp. so n., 137 n., 224 n.; Id., Paolo Sarpi tra... Canaye de Fresnes e... Casaubon, in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ven., I (1959), p. 134; A. Buffardi, Politica e Stati europei nell'epistol. di Paolo Sarpi, in Annali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] fondamentale per il rinnovamento dellamedicina.
È il periodo della lettura dei grandi filosofi 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1879), pp. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] P. ed altri consulenti), in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. 136, 138, 152; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] medicina. Le sue opere costituiscono la testimonianza della cultura di un laico del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Libro degli anniversarii del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, medicina pratica.
Nel 1548 il G. ritornò da Pisa G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...