GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] dedicato all'esercizio fortunato e accorto dellamedicina, mediante il quale accumulò considerevoli Renier, La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVII (1901), pp. 244 s.; C. Frati, Boll ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Renata e cercò di ottenere una cattedra presso la facoltà di medicina. Di lì scrisse anche una lettera al padre, in vita religiosa venez. verso la metà del sec. XVI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459. Sul suo titolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] nel campo dellamedicina dischiusero, tra la fine del XII secolo e il secolo successivo, le porte della Curia pontificia 117-119; P. Paschini, Il cardinale G. di S., in Studi di storia e diritto in onore diC. Calisse, III, Milano 1940, pp. 107-118; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , studiò lo spagnolo e il francese, i rudimenti della geometria su Euclide e la medicina sotto la guida di Tommaso Donzelli. Di lì a , V, Milano-Napoli 1978, pp. 741-774; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, Torino 1978, pp. 874-876, 882, 907; V ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] de Granada – manoscritto ora perduto – e stilando una Medicina spirituale stampata nel 1621), tenne sermoni a Bologna e, storica italiana, X (1893), pp. 217, 247; G. Bosio, Storiadella Chiesa d’Asti, Asti 1894, pp. 492 s.; L. Wadding, Scriptores ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] A. C. Celsi Medicinae libri octo... Quinti Sereni Liber de medicina..., ibid. 1528: nella dedica al card. Ercole Gonzaga, Venezia 1745, pp. 1-191. Altre notizie in G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1493-1496; ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] della filosofia, dellamedicina, delle scienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto dell ambiguo dellastoria nel canone scientifico islamico, che le riconosce un'utilità unicamente come storiadella tradizione ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] inoltre delle rendite del priorato di Sutri e della parrocchia di S. Agata nella diocesi di Imola. Fu lettore di medicina allo prima nunziatura fissa nella storiadella diplomazia pontificia.
L'intervento del L. in favore dello Sforza fu tardivo: la ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] lecito e la "magia naturalis" è concessa all'umanità, come la medicina o qualsiasi altra scienza. èda sottolineare che il C. ammette la 1726, pp. 282 s. Più recentemente: M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 198; S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] (Mathon). In ogni caso, il suo posto nella storiadella teologia medievale non è stato ancora stabilito con certezza ( Isagoge sive introductioIoannitii in artem parvam Galeni de medicina speculativa…, Argentorati, I. Commerlander, 1534; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...