L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] : in un quadro di decadenza spirituale, si osserva nella Storiadell’età barocca in Italia, la Chiesa cattolica assolse comunque al occuparsi della materia delle streghe). Del resto, se per un verso colpire gli usi curativi, la medicina popolare, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di un processo estremamente significativo e complesso dellastoriadelle idee. L'importanza e la complessità di plantis e De animalibus (quest'ultimo espressamente riferito alla medicina). Nella sezione astronomica l'autore menzionava l'opinione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] (II); aritmetica, musica, geometria, astronomia (III); medicina (IV); diritto e cronologia (V); Sacra Scrittura, fine di ritrovare in essa i simboli e le figure dellastoriadella salvezza; questa stessa tendenza si ritrova, in misura diversa, ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] della poesia, della previsione, dellamedicina e della metallurgia; il figlio di lei Ogma, dio della cultura e dell'eloquenza, inventore della mondiale.
La storiadell'ultimo profeta
Nella tradizione islamica anche la storia di Maometto (Muhammad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e dottrine (Sternagel 1966).
Quanto alla presenza dellamedicina in questo contesto, è da ricordare che Isidoro , Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
Jeauneau 1982: Jeauneau ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] dellamedicina, della biologia, della sessuologia, della genetica, della fisica, della sociologia, della giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della , con lo sguardo rivolto alla storiadella Chiesa, può temere di saperlo), ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] rapporti con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da un' Delucca, G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] attenzione.
La difficile pace con l'aristotelismo
La storiadella relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s' divisero esclusivamente nelle due Facoltà di legge e di arti/medicina, e dove non esistevano facoltà di teologia del tipo nordico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ca.) evidenzia il lato scientifico dellamedicina anglosassone, combinando il meglio delle fonti mediterranee con un materiale indigeno con trucchi e illusionismi di vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; rinvenibili in Galeno e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] negli Avanzamenti dellamedicina e fisica editi pure dal Brugnatelli. Nelle Memorie dell'Accademia delle Scienze di , XI-VI (1967), 1, pp. 65-78; Id., Contributo alla storiadella vita scientifica del Settecento. Due lettere inedite di G. F. a Iano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...