GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , pp. 154, 195, 200; F. Raspadori, I maestri di medicina ed arti dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Firenze 1991, pp. 126, 138, 234; A. Fabbri, Università di Ferrara: sei secoli di storia, Ferrara 1991, p. 54; D. Demarco, Una rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] ordinario il 16 dic. 1941, assunse la direzione della cattedra di clinica dermosifilopatica che mantenne per dieci La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di R. Bernabeo - G. D'Antuono, I, Bologna ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] (Sull'ordinamento della facoltà di medicina: lettera aperta all'on. prof. Ferdinando Palasciano, in Bull. delle scienze mediche, s del comm. prof. F. M., Bologna 1889; G. Ovio, Storiadell'oculistica, II, Cuneo 1950, p. 25; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] s.; A. Scotti, Malati e strutture ospedaliere in Italia dall'età dei Lumi all'Unità, in Storia d'Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 285 s., 291; M.T. Caffaratto, La ginecologia nei secoli, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] scoperto da Henschel, fra i più antichi compendi di medicina salernitana, riporti sotto il nome di G. l' 56, 58-65, 81-386; III, ibid. 1854, p. 328; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 229-235; V. Rose, Die ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] opere di medicina (ricordiamo oltre al Bemier, M. de Saint-Martin, che elogia un ritrovato dell'A. Louis XIV, in Etudes, CXXXVII (1913), pp. 608-635; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1943, p. 266; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XI ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Napoli per laurearsi in medicina e intraprendere la professione medica. Dopo il conseguimento della laurea, si dedicò alla corte, nel 1774 Poli fu chiamato a insegnare storia e geografia nell’Accademia del battaglione Real Ferdinando, per ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] 1-43, con M. Ascoli).
Con l'istituzione della facoltà di medicina presso l'università di Milano il C. poté , Pavia 1973, pp. 188-190; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia. Annali, VII, Torino 1984, pp. 899, 920. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] che rappresentano ancora oggi una tappa obbligata nello studio dellastoria del pensiero neurologico.
Seguirono i contributi di carattere raggi X, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXXIII (1949), pp. 5 ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] : fu archiatra pontificio di Paolo III Farnese e insegnò medicina pratica presso l'Università tra il 1539 e il 1541 1533 del medico ebreo Jacob di Shemuel M., in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, XVIII (1985), pp. 196-203; R. Hissette ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...