MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] laurea nel 1912, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pisa, dove si laureò a pieni un centro di eccellenza nazionale, in 1928-1970. Fotogrammi di storia di Arezzo e della sua gente, a cura di A. Neri, Arezzo 2005, ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] a loro egli si rivolgeva perché dotti ed esperti in medicina.
La lettera del Brenta (del 1480?) è l'ultima D. Zumiani, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona…, in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, XXVI-XXVII (1993-94), pp. 120-134; M. ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] del C. per l'impiego della statistica in medicina, fu dall'esame della realtà agraria del circondario di Acerra A. Gabaglio, Storia e teoria gener. della statist., Milano 1880, pp. 205 s.; G. Caporale, Storia,criteri e vantaggi della cattedra spec. ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] e della piccola ala dello sfenoide, in Mem. della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, sez. di medicina e sua storia e alle sue istituzioni. Dopo la guerra si adoperò per la ricostruzione dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] a ricoprire la cattedra di patologia generale della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Bari, dove rimase fino al Museo nazionale di storia naturale, il progetto dell'orto botanico nazionale, la fondazione dell'ANMS (Associazione ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] a quella Università, ove fu ammesso alla facoltà di medicina e chirurgia il 10 nov. 1857. Il lavoro , in Atti e memorie dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 109-123; A. Pazzini, Storiadell'artesanitaria dalle origini ad oggi ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] ottalm., XXXIII (1904), pp. 709-719; S. Sgrosso, Grandi figure dell'oftalmologia ital. dell'800, in Boll. d'ocul., XXXIX (1960), pp. 3-22; A. Pazzini, La medicina nella storia, nell'arte, nel costume, Milano 1971, p. 804; I. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Massimo D’Azeglio di Torino, s’iscrisse alla facoltà di medicinadell’Università di Pavia e, fin dal primo anno, frequentò Mazzarello, La scuola scientifica di Camillo Golgi, in Annali di storiadelle università italiane, VII (2003), pp. 165-181; P. ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] . 289-333, con F. Fumarola; Sultrattamento del distacco della retina con l'operazione di Gonin, in Saggi di Oftalmologi ; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, Napoli 1936, pp. 885, 910, 918; F. Caraniazza, Discorso commemorativo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] di alienati(assenza della fossa glenoidea del temporale), in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXIV le quali la Società imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e etnografia di Mosca, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...