CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus)
Federico Di Trocchio
Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] fornire ulteriori precisazioni; addottoratosi in medicina si iscrisse nella matricola dei 214; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 71-73; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, I, Parma 1837, pp. 26, 33, 260; III, ibid. 1847, p. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] (1931), 6, p. 20; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 144; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 124, 126, 134, 184 s., 342 s.; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] possibilità di curare pazienti prima ritenute inoperabili (Sulla operabilità del cancro dell'utero…, Torino 1902).
Il B. acquisì dei meriti anche nel campo dellamedicina sociale, dedicandosi alla organizzazione di ospedali ed enti assistenziali con ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] della struttura e delle funzioni del corpo umano costituisse l'unico, valido principio su cui basare la conoscenza delle malattie e, conseguentemente, l'esercizio dellamedicina M. F., Catania 1874; Storiadell'Università di Catania dalle origini ai ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] 18; Annali di ottalmologia e clinica oculistica, n.s., I (1917), pp. I-II; Annuario dell'Università di Catania, a.a. 1922-23, Catania 1923, pp. 51 s.; S. Curcio, Storiadella Università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p. 364. ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] , l'A. resta invece ancorato alle nozioni della vecchia medicina. L'opera è anche notevole per l'alto "Consigli politico-medici per l'occorrenti necessità di peste", in Arch. di storiadella scienza, VII (1926), pp. 216-225; G. Pitra, Medici, chirurgi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] ufficioso prima dell'avvio degli Atti dell'Istituto, nel 1791. Pur mantenendo caratteristiche composite, il Magazzino toscano avviava una specializzazione funzionale e disciplinare, focalizzandosi su fisica, medicina, storia naturale, e riflettendo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] pubblicò il saggio Varietà delle circonvoluzioni cerebrali dell'uomo, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. Contributo alla storiadello "Studio" anatomico dell'Università di Torino: C. G., in Memorie dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] di G. è legata soprattutto alle opere di medicina e di meccanica militare composte durante il suo storiadelle scienze mediche e naturali, XIX (1928), pp. 1-23 (dell'estr.); Id., Per la biografia di G. da V., in Boll. della Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] nel 1885. Si iscrisse poi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Perugia, ove per tre anni frequentò vitellina in SepsChalcides, un sauro brevilingue (Materiali per la storiadello sviluppo del Seps Chalcides, ibid., II [1891], pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...