COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] (1911), p. 451; in Arch. ital. di otol., rinol. e laring., XXII(1911), 4, pp. 322-346; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, I, Torino 1962, p. 591; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte ... [1880-1930], I, pp. 272. ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] Il medico poeta,ovvero la medicina esposta in versi ed in prose italiane, che ebbe una travagliata storia di composizione e di edizione. compito di "descrivere" i "principali documenti" dellamedicina. E giustifica la sua operazione d'accoppiamento ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] et de pulsibus et urinis", fondamento dellamedicina "curativa et preservativa", avesse uno svolgimento ed i contagi durante il governo della Repubblica veneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la storiadella Università di Padova, Padova 1922, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, vicepresidente dell'Istituto di medicina sociale, membro della Reale Accademia di medicina medica" in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storiadella farmacia, XVI (1968), 1, p. 21; I. Fischer, ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] loro forma originaria, le opere classiche dellamedicina, greche e arabe, opponendosi contemporaneamente di Castello 1892, pp. 143 a.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] 30 dic. 1930.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Lattante, II (1931), pp. 89 s.; La Medicina italiana, 1931, pp. 1625, 26-52; G. Raffaelli, Per una storiadella pediatria in Italia, in Orizzonte medico, XV (1960), 11-12, pp. s, 8; I. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] fratello maggiore Francesco. Avviatosi allo studio dellamedicina, fu accolto, giovanissimo, come allievo illustri, Palermo 1939, ad vocem;A. Pazzini, Bio-bibliografia di storiadella chirurgia, Romas. d., p. 184;Id., Chirurghi militari italiani. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] esplicò nella letteratura, nell'insegnamento dellamedicina e della filosofia, nella traduzione di testi Garin, La cultura filos. del Rinasc. ital., Firenze 1961, p. 427; Id., Storiadella filos. ital., Torino 1966, pp. 544, 546, 663; E. P. Mahoney, ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] contributo maggiore alla risoluzione di alcuni problemi dellamedicina veterinaria è l'aver dato origine a una mori centenario il 9 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Chiodi, Storiadella veterinaria, Bologna 1981, pp. 411-413, 454. Le notizie sulla vita e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] quel trattatello egli portava l'esperienza di medicina pratica e di chirurgia militare e soprattutto Morgagni, Opuscula miscell., II, Venetiis 1763, pp. 11 s.; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VII, 2, Modena 1778, p. 88; G. Vedova, Biografia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...