CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] e il 17 giugno 1511.
La sua materia era la medicina pratica ordinaria, la cui cattedra secondo il Facciolati gli era Gesamtkatalog, II, n. 2324.
Fonti e Bibl.: Fonti per la storiadell'Università di Padova, Acta granduum academ. ab anno 1501 ad annum ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] ; il 6 giugno 1748 ottenne l'abilitazione all'esercizio dellamedicina nel territorio ferrarese. Dopo un nuovo periodo di collaborazione il critico (Storia ragionata de' mali che trassero di vita il m. rev. padre E. Muti mantovano, dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] le lettere, fu indirizzato agli studi di medicina presso l’Università di Napoli, ove fu B. Bronzini, Vita e lavoro dei contadini attraverso le inchieste agrarie e le storie municipali, in Storiadella Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, 4, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] Il B. si dedicò quindi all'esercizio dellamedicina, nel cui campo acquistò notevole fama; dapprima : D. B., in Rass. bibl. della letter. ital., XXI (1913), pp. 79 s.; O. Bacci, D. B. (necrol.), in Miscell. stor. della Valdelsa, XXI (191A pp. 74 s.; ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] a concorso, la nomina di aggiunto in medicina e di chirurgo sostituto negli ospedali di Roma dell'app. mot., I-III (1943), pp. 2-8; Id., Commem. di R. D., in Annuario dell'Univers. di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storiadella ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] e di medicina legale, IV (1878), pp. 36-52, osservazioni sperimentali dell'azione della forza . 64-69; E. Maura - P.F. Peloso, Lo splendore della ragione. Storiadella psichiatria ligure nell'epoca del positivismo, Genova 1999, I, pp. 129 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] , intraprese gli studi di medicina e svolse le mansioni di medico fisico in diversi centri dell'Italia centrale. Seguì - G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 398 s., 401-403; Id., ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] di quanto affermato in G. A. Chiurco [federale fascista di Siena] Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, pp. 195 ss.), venne reintegrato, nostrana, Bari 1951), del corpo insegnante della facoltà di medicina di Bari, gli fu concesso di ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] di filosofia naturale. Nel 1507 passò alla cattedra di medicina pratica con uno stipendio di 50 ducati, che venne 1926, p. 66; G. Bresciano, Napoletana II. Nuovi contributi alla storiadella tipografia napoletana nel sec. XVI, Firenze 1936, pp. 4 s.; ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] in Giorn. di medicina militare, XXVIII (1880), pp. 952-961; Nota clinica sull'applicazione dell'elettrolisi nelle pseudo-artrosi ai nostri giorni, Città del Vaticano s.d.; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 204-206, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...