FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] diverse e di conseguire così risultati di notevole valore per la medicina veterinaria.
Il F. morì a Parma il 26 sett. 1969.
Bibl.: Necrol., in Progresso veterinario, XXV (1970), p. 90; V. Chiodi, Storiadella veterinaria, Bologna 1981, p. 417. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] e nella letter. ital. del sec.XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., V (1885), pp. 411-416; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 495, 496, 535; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] anni e che era stato uno dei concorrenti alla cattedra di medicina pratica. Essendo morto il paziente nell'agosto 1761, il B addotti dal B., esso abbia svolto un ruolo positivo nella storiadella botanica. Il B. suffraga la sua opinione favorevole al ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] d'archivio, alcuni degli eventi più significativi dellastoria perugina. La materia trattata vi era divisa medici?!, ibid. 1884; Le passioni dellamedicina (Lamentazioni del dott. Antonio). In occasione dell'XI Congresso medico tenuto a Perugia, ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] G. Semmola, V. Lanza e di altri maestri di medicina. Dopo breve permanenza fu richiamato a Messina per l'improvvisa 1885; Id., Elogio di A. C., Pisa 1890; F. Parlatore, Storiadella botanica in Sicilia nel principio del sec. XIX, Palermo 1838, p. 34 ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] pp. 173-177; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 96, 124, 156; A. Simili, Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna, Bologna 1960, pp. 203-249; C.G. Mor, Storiadella Univ. di Modena, Modena 1963, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] , Milano 1933, pp. 123, 958-960, 1088 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 38 s Storiadell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1559, 1567; E. Contieri, Storiadella chirurgia ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] dalle autorità governative lo studio della infezione e delle misure terapeutiche.
Come sperimentatore il C. toccò campi diversissimi, dall'agricoltura alla chimica generale, dalla botanica alla medicina, dalla storia naturale alla fisica, e i ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] 1782, nel 1783 fondò, in collaborazione con i colleghi F. Aglietti e A. Gualandris, il Giornale per servire alla storia ragionata dellamedicina di questo secolo.
Fu questo il secondo giornale medico italiano, e per un certo tempo l'unico, dopo la ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984 (con la bibliografia anteriore); L. Böninger, Il privilegio dottorale «in artibus liberalibus» di Girolamo Polcastro (1470), in Quaderni per la storiadell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...