LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] il L. era a Padova come promotore di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storiadella cultura veneta, I, Vicenza 1980, pp. 202, 230; V. ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] merito di aver introdotto nella specialità i metodi dellamedicina psicosomatica (Introduzione alla psicoprofilassi ostetrica, in Riv (1948), pp. 75-80; Storia, compiti, organizzazione della profilassi prematrimoniale, in Profilassi prematrimoniale, ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] Pavia 1925, pp. 130 s.; G.B. Maffei, R. Università di Pavia, Istituto di medicina legale e delle assicurazioni sociali, in Acta medica italica, III (1937), 1, pp. 83-100; V. Vaccari, Storiadell'Università di Pavia, Pavia 1948, p. 188; A. Pazzini, La ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] medicina e intraprendendo quindi la professione sanitaria. Dal 1832 fu chiamato a collaborare con il gabinetto di zoologia e zootomia dell 12, pp. 417-418; N. Pellati, Contribuzione alla storiadella cartografia geologica in Italia, Roma 1904, p. 25; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] Nel 1959 venne nominato alto consulente dell'Istituto di medicina preventiva dell'infanzia dell'E.N.P.A.S. ( di Firenze,Annuario 1964-65, Firenze 1967, pp. 37-39; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, pp. 672-674; Enc. med. it., VI, coll. ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] quale egli riversò le sue cognizioni umanistiche e scientifiche, coniugando l'interesse didascalico per la corografia e la storiadella Terra d'Otranto con un chiaro intendimento celebrativo. La Descrizione, in quattro libri, fu edita solo nel 1855 ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] medicina e chirurgia il 29 ag. 1857. Subito dopo la laurea si legò ad ambienti antiborbonici, arruolandosi nel 1860 nell'esercito garibaldino e nell'ottobre dello 1932), pp. 5 s.; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] dellamedicina, della laringoiatria. Fu nominato nel 1887 presidente onorario della e per il cantante…, cit., pp. V-XXXIX; G.B. Catalano, Storiadella Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, in D. Felisati, I cento ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] 'Istituto veneto di lettere, scienze e arti, CXLII (1984), pp. 191-216; G. Fioravanti, La filosofia e la medicina (1343-1543), in Storiadell'Università di Pisa, Pisa 1993, I, pp. 285-288; II, pp. 486-488; J. Arrizabalaga, The Articella in the early ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] fisiologia, in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, XLIV (1924), pp. 319-334; 1919-22, di Palermo 1923-24, di Genova 1935-53; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 311; D. Dolza, Essere ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...