GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad ind.; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 40; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storiadell'Università di Modena, II, Firenze 1975, pp. 73 s., 785; P. Mutti ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] della radiologia medica. Già attratto dai problemi della fisica applicata alla medicina, prospettatigli dall'insegnamento dell ; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, pp. 695 s.; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazionimentali, CX (1986), pp. 1191 s.; Rivista di neurologia, LVI (1986), 4, pp. VIII s.; Rivista di psichiatria, XXII (1987), pp. VII-X; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] R. Acc. medica di Roma, LVIII (1932), pp. 186-191; A. Ferrannini, Medicina italica. Priorità di fatti e di direttive, Milano 1935, pp. 71, 85, 179; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 197-199, 315; II, pp. 501 s ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] , I, Parma 1789, pp. 122-128; VI, 2, ibid. 1827, pp. 47-52; C. Sprengel, Storia prammatica dellamedicina, II, Napoli 1825, pp. 441 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] .
Il G. morì a Cremona il 19 apr. 1858.
Fonti e Bibl.: A. Cazzaniga, F.G. G. e la medicina misontologica, in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), pp. 193-215; B. Penzani, Illustri medici cremonesi, in Castalia, XIII ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] nome per la prima volta nelle fonti di archivio concernenti la storia di questa università, che lo presentano tra il 1545 e il 1547 dapprima studente e poi dottore alla facoltà delle arti e di medicina. Uno di questi documenti ricorda il D. tra gli ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] ; Studi sperimentali di patologia e farmacologia cardiaca, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVIII [1890], pp. 32 materia medica in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storiadella farmacia, XVI (1968), pp. 3-21; P. Di Mattei, ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] a svolgere una relazione al congresso tedesco di medicina interna del 1938 (Zur Aetiologie der Pellagra, Maggioni - O. Malaguzzi Valeri, Roma 1959; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, ad Indicem; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] struttura organizzata per l'insegnamento teorico e pratico dellamedicina veterinaria, il G. elaborò un progetto per la sugli scritti del professor G. G., Bologna 1840; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 25 s.; A. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...