CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] der Geschichte der Medicin und des heilenden Standes, Stuttgart 1876, p. 411; I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese..., a cura di U. Dallari, II, Bologna 1888, ad Ind.; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] di alcune manifestazioni morbose periodiche dell'età infantile, in La Medicina ital., III [1922], pp 465-481; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, p. 672; G.P. Salvioli, Storiadello sviluppo della pediatria a Bologna, in Rivista ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...]
Come per altri elementi della vita del B., non abbiamo notizie circa il luogo ove studiò medicina; è probabile, comunque, da U. Morini, Doc. ined. o poco noti per la storiadella Misericordia di Firenze, Firenze 1940, pp. 124-133.La partecipazione al ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] quelli "celesti".
Il 21 giugno 1648 si addottorò in filosofia e medicina a Pisa e, dopo l'abilitazione (12 apr. 1650), nastro di carta" del F. è esposto ora al Museo di storiadella scienza di Firenze (cfr. Gli strumenti antichi al Museo..., a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] 'attività didattica e scientifica. Elenco e riassunto delle pubblicazioni, Cagliari 1948; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 235, 237; II, p. 497; Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , Bergamo 1788, pp. 148-155; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, Venezia 1795, pp. 415 s III (1909), pp. 1-17; R. Massalongo, Alessandro Benedetti e la medicina veneta nel Quattrocento, in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] tutto guarito.
La reputazione del L. nel campo dellamedicina e i suoi incarichi presso la corte pontificia gli di L. Thuasne, III, Paris 1885, pp. 271, 302; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, pp. 386, 619; E ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] suo marito, Venezia 1764; N.F.J. Eloy, Dizionario storico dellamedicina, V, Napoli 1765, p. 9 ; J. Andrès, Cartas familiares p. 67; III, pp. 231 s.; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all’ ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] pur votato allo studio e all'esercizio dellamedicina, subì il fascino della lotta politica: iscritto, tra i primi infermi di mente in Italia, Pesaro 1967, p. 74; R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 31-33 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49) e dell'azione della terapia fisico-climatologica e I cento anni della otorinolaringoiatria italiana, Milano 1992, pp. 170 s.; G.B. Catalano, Storiadella Società italiana di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...