GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] indirizzato a risalire, al di là dei testi dellamedicina araba, fino alle fonti greche. È infatti , Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789, ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] nonché di contatti con i più illustri rappresentanti dellamedicina e della biologia dell'epoca: conobbe, tra gli altri, G.- del Meridione, III (1965), pp. 336-338; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1273 ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà di medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio per la completa bibliografia dei lavori di Perusini); M. Borri, Storiadella malattia di Alzheimer, Bologna 2012, pp. 61-72; B. ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] a diffondere in campo internazionale i Progressi dellamedicina italiana.
Morì a Napoli il 30 genn. 1939.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annali d'igiene, XLIX (1939), p. 196; in Atti e memorie d. Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), p ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] insignito della croce di cavaliere della Corona tedesca per i "suoi apprezzati lavori di medicina, che G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 188; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, p. 672; N. Monterisi, Come nacque il Meyer, ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] ). Fu inoltre sempre attratto dai temi storici dellamedicina veterinaria e coltivò questo campo di studi con 221), che ebbe buona accoglienza critica. La sua compiuta Storiadella veterinaria venne edita a Milano dalla Farmitalia nel 1957, dedicata ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] ; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 148; P. Capparoni, Ancora una parola sulla scoperta dell'anestesia generale con l'eteresolforico, in Atti e memorie dell'Accademia di storiadell'arte sanitaria, s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] Sicilia sanitaria, VI (1953), pp. 483-491; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 61 , Bologna 2002, pp. 171, 231. Sulla storiadella lotta e delle istituzioni contro la tubercolosi, e sul ruolo svoltovi ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] per il diritto, di seguire i corsi universitari di medicina, fu dunque forse una sorpresa per il maestro. Già 225-235; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 115, 454; S. De Renzi, Storiadella medic. in Italia, V, Napoli ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] fondata, il C. resse la cattedra di anatomia e di medicina pratica, ma non dovettero essere poche le sue difficoltà, se inSicilia, Firenze 1942, pp. 52 ss.; A. Pazzini, Biobibliografia di storiadella chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...