DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] ital. di otol., Suppl., XL (1959), pp. 1-22; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, pp. 288, 290, 292, 483; G. Montalenti, Storia d. Hologia e d. medicina, I, Torino 1962, p. 591; D. Celestino-L. Curi, La chirurgia funzionale ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Le grandi figure della clinica medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista di storiadelle scienze mediche e italiano di malattie dell'apparato digerente, XXXIII (1966), pp. 311-323; D. Furfaro, A. G. storico dellamedicina, in Archivio di ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] degli Innocenti di Firenze, la prima in assoluto nella storia europea. L’affidamento di tale insegnamento fu accompagnato dal conferimento della qualità di professore emerito di medicina pratica dell’Università di Pisa, con lo stipendio mensile di 25 ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 794-798).
L'I. si occupò di vari settori dellamedicina interna, recando contributi di ordine patogenetico, diagnostico e storia clinica ed agli esami speciali (ibid. 1924); Metastasi amebiche (ibid. 1925), esauriente messa a punto della clinica dell ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] terapia parenterale, Milano 1955, ad ind.; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; P. Bordoni, I medici e la medicina a Brescia, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 1046 s ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] si possa attribuire la paternità di Pietro, docente di medicina a Pavia, protofisico di Gian Galeazzo Visconti e infine , ibid., LV (1928), pp. 142-151; Per la storiadella famiglia Maineri, in Arch. stor. per la città di Lodi, XLVII (1928), pp. 167 ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] L. morì a Vercelli il 2 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. dell'Acc. di medicina di Torino, s. 3, XI (1877), 21, pp. 174-184; Torino, Arch. stor. dell'Università, f. personale; Esami per il grado di prolyta, esami di laurea e di ammissione ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] . Annali di Scotto, Firenze 1973, pp. 186 s.; M. Fuiano, Maetri di medicina e filosofia a Napoli nel quattrocento, Napoli 1973, pp. 15-18; T. Pedio, Storiadella storiografia, Chiaravalle Centrale 1973, p. 68; U. Baldini - L. Besana, Organizzazione e ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] nelle anatomie umane per "indagare le cause e i prodotti delle malattie", come testimoniano le storie anatomico-mediche stilate dal Malpighi.
Nel 1670 il F. accettò di insegnare medicina nell'università di Messina e ancora resta descritto nei rotuli ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 1327; C. Coruzzi - F. Travagli, Trattato di medicina sociale, Milano 1938, I, pp. 844 s.; II, pp. 586 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), pp. 8, 15 s., 24; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...