LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] .: F. Paradiso, Ricordo del prof. A. L., Catania 1943; Id., A. L., in Medicina e medici nello Studio catanese, Catania 1970, pp. 121-152; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, p. 672; C. Reitano, Catania, in Riv. italiana di pediatria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] 1981, pp. 14-20; T. Zucconi, G. da S. e il progresso dellamedicina, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, pp. 404-408; J. Agrimi - C. Crisciani, Edocere medicos: medicina scolastica nei secoli XIII-XIV, Salerno-Napoli 1988, pp. 163-167; Id., The ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] aiuto per l'insegnamento dellamedicina operatoria nel 1906 e per quello della clinica chirurgica nel 1907. 405; E. Bosna, Storiadell'Università di Bari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La storiadella scuola chirurgica palermitana, Palermo ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] le sue competenze professionali e soprattutto di maturare una nuova visione dellamedicina. A più riprese, tra l'estate del 1796 e l' , sia torinesi.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Arch. stor. dell'Università, sez. I (1673-1858), Studenti, Admittatur ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] d'Italia delle esigenze di un "risorgimento" anche sanitario, il D. si fece pioniere in Sicilia dellamedicina del lavoro , poi a Roma, e Rodolfo, noto cultore di storiadelle dottrine politiche, professore nella facoltà di scienze politiche "Cesare ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] del Pomponazzi (1525) il G. si diede allo studio dellamedicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche - E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 1, Torino 1988, pp. 565 s.; M ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] l'incarico di lettore prima di logica e successivamente di medicina pratica straordinaria presso l'Ateneo bolognese, che lo avrebbe nominato -München-Wien 1943, pp. 33-36; L. Simeoni, Storiadella Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] . Pur simpatizzando con l'uso ponderato delle leggi della polarità in medicina, con l'omeopatia e con i tecnici trentini. Contributo alla storiadella scienza in Italia, Trento 1930, pp. 46 s.; G. Dalla Fior, F. F. nel centenario della sua morte, in ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] novembre di quell'anno, per leggere "filosofia et arte di medicina" con un soldo di 180 scudi. Vero è comunque che , Torino 1834, I, pp. 284-7, 291, 294; T. Vallauri, Storiadella poesia nel Piemonte, I, Torino 1841, p. 257; P. Riccardi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Raccolta de’ verbi, Torino 1783c; Dizionario universale ragionato di medicina, per uso spezialmente de’ Piemontesi, Torino s.d. ( la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...