GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 215; La citoautoradiografia in ematologia, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, III, 1, Roma 3 s.; Il Reumatologo, V (1984), pp. 43 s.; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407; II, ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] Journal of forensic medicine and pathology, III (1982), 1, pp. 79 s.; W. G. E., Editor's notes on dr. L., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storiadell'Università di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, medicina pratica.
Nel 1548 il G. ritornò da Pisa G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] un omonimo Antonio; cfr. G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1836, p. 220).
Come in molti , in Manuscripta, XVII (1973), pp. 91-114). Nel campo dellamedicina, egli è citato – e avversato – da Gentile da Foligno ( ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] abbandonò l'idea della carriera ecclesiastica e s'iscrisse alla facoltà di medicina e filosofia dell'università di Pisa del secolo XVII, III, Firenze 1780, p. 184; G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, VIII, Firenze 1812, pp. 132 s.; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] lo studio degli "Epistolarum medicinalium libri XX" di G. M., in Per una storiadella comunicazione medico scientifica: dal manoscritto al libro a stampa, sec. XV-XVI. Convegno internaz., Fermo, 2003, in Medicina nei secoli, XVII (2005), pp. 363-382. ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] dedicando gran parte del suo tempo all'esercizio dellamedicina, senza disdegnare, tuttavia, qualche operazione politico postuma del M., al di là della notorietà che si guadagnò in vita.
La storiadelle memorie è molto complessa. Dietro suggerimento ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ottenendo il riconoscimento della Reale Accademia di medicina. Autore di numerosissime , Scienziati in politica: F. P., in Atti della Riunione della Società italiana di storiadelle scienze mediche e naturali, Firenze...1942, Sansepolcro 1943, ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] pp. 411-418; A. Ilardi-P. Marra, Il posto di A. C.-D. (1866-1938) nella storia dellaimmunità nelle malattie infettive, in Atti del XXIVCongr. naz. di storiadella med., Taranto-Bari 1969, Roma s.d., pp. 361-367; F. Pascarella, Sulla riviviscenza del ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] sociali dellamedicina e della professione medica: di qui la sua attenzione a una malattia sociale tipica dellestoria sociale, II(1953), p. 128; F. Della Peruta, Note e docum. per la storiadelle idee sociali in Italia. 1830-1849, in Annali dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...