GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] da germi aberranti di capsule surrenali, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLIV [1896], pp. 233-246 in Storiadella società italiana, XX, Milano 1981, ad indicem; L. Cavazzoli - R. Salvadori, Storiadella cooperazione mantovana ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] VII, pp. 157-237. Si veda anche Leishmaniosi viscerale, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, IV, Venezia-Roma 1965, pp. 1032 s.; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1415 s.; N ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dei Lincei, Mss. Corsiniani, 2057. La sua figura è considerata in opere generali sul periodo e nelle storiedellamedicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del Bottari ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] di termini anatomici, cinici, farmacologici, ma riferisce passi di opere arabe di medicina, farmacopea, storia naturale e contiene osservazioni dirette e precise dell'ambiente orientale; nella breve introduzione premessagli si rettifica la leggenda ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] nelle provincie veneziane nel secolo decimottavo, Venezia 1824, s.v.; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana del secolo XVIII, III, Venezia 1832, p. 252; Diz. classico di medicina, a cura di M.G. Levi, XXIII, Venezia 1835, p. 331; XIV ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] luoghi dellamedicina romana, Petroni si affermò presto come uno dei più celebri medici della città morbis venereis, II, Parigi 1709, pp. 773-775; F.M. Renazzi, Storiadell’Università degli studi di Roma detta communemente La Sapienza, II, Roma 1804, ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] M. si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto di di ematologia, Catania 2001, p. 20; I. Bianco Silvestroni, Storiadella microcitemia in Italia, Roma 2002, p. 149; I. Farnetani - ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] allora il campo notevolmente esteso dellamedicina forense e della polizia sanitaria. I nuovi 132, 179 s., 183, 239, 245, 333, 335, 342; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, I, Roma 1961, pp. 247-249; A. Hirsch, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 109-167).
Dedicatosi interamente allo studio dellamedicina infantile, svolse un'intensa attività di 62-64; in Minerva pediatrica, II (1950), p. 62; N. Latronico, Storiadella pediatria, Torino 1977, pp. 672-674; E. Schwartz-Tiene, Miscellanea, in Riv ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] . (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 173; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 234; II, p. 492; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...