Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] delle basi.
Medicina
Nome di alcune formazioni anatomiche, anche microscopiche, come le p. di Ferrein, elementi costitutivi delladella metà della lingua omolaterale alla lesione.
Storia
Battaglia delle P. La prima importante battaglia della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] in basso e ad altezza d’uomo.
Medicina
M. percussore Piccolo m. con la testa perno un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m, terminante con da roccia, chiodi da ghiaccio e anche gradinare.
Storia
Nel Medioevo (e fino al 17°-18° ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato nel testo arabo per la prima volta a tuttavia, non rappresenta nella storia del pensiero medico un Dio, ma potenzialmente, in quanto le forme delle cose, eterne possibilità del mondo, sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] mare e fronte a terra
Nella difesa costiera e delle basi navali, rispettivamente la linea fortificata verso mare e verso terra (quest’ultima detta anche fronte di gola).
Storia
Fronte popolare
Denominazione assunta da vari raggruppamenti di partiti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] intende extensio e cogitatio come due attributi dell’unica sostanza.
Una svolta nella storia del concetto di e. segna l valore di verità, cioè uno dei due elementi dell’insieme W = (V, F).
Medicina
In fisiologia, e. indica movimenti diversi secondo l ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; [...] . Sono fondamentali per la storia del pensiero scientifico, tra le sue opere: Introduction à l'étude de la médicine expérimentale (1865), premessa ai Principes de médicine expérimentale (post., 1947), che enuncia la filosofia della scienza di B ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] ci sta cambiando, Baby gang. Il volto drammatico dell'adolescenza e L'origine della coscienza. I segreti della nostra mente; nel 2022, Storia del dolore e Contaminazione. La paura dell'altro nel tempo delle fragilità; nel 2023, Lettera a un vecchio e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] archetto. Per i tipi di s. azionate da motore ➔ segatrice.
Medicina
Lo strumentario chirurgico, oltre a tipi di s. analoghi a quelli del medesimo (Negritos delle Filippine, Veddoidi di Malacca, Toala di Celebes).
Storia
Nel linguaggio militare, si ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] ci salvano e L'ascolto gentile; nel 2018, L'arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza e La nostalgia ferita; Saggezza (2019); nel 2020, Il fiume della vita, Una storia interiore e Speranza e disperazione; nel 2021, I grandi pensieri vengono dal ...
Leggi Tutto
Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] suo pontificato. Dal 2007 è stato presidente dell'Advisory Board della Università Campus Bio-Medico di Roma. 2000; trad. it. A passo d'uomo. Ricordi, incontri e riflessioni tra storia e attualità, 2009); Mis años con Juan Pablo II (post., 2023; trad ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...