DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] , in L'Ospedale Maggiore, XLIV (1956), pp. 252-258; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, Torino 1962, pp. 356, 517; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 991-997; Id., La ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] divulgatore dell'importanza dell'igiene mentale, dellamedicina sociale e della profilassi dell'alcolismo, della criminalità, delledell'assistenza ai dimessi dell'ospedale psichiatrico.
Scrittore colto ed elegante, studioso di arte e di storia ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] tra l'altro un nucleo di Consultationes.
Bibl.: G. Zoia, Cenno sulla vita di G. A..., Pavia 1875; Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia, a cura di A. Corradi, Pavia 1878, I, p. 136; III, pp. 97, 98, 99, 282; V. Ducceschi, I ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] , trasmessa da pulci e topi, ha funestato la storiadell’uomo lasciando un’impronta indelebile, tanto che famose pestilenze Nessuno conosce i motivi della comparsa e della scomparsa di tale malattia.
L’impotenza dellamedicina
Pesti o pestilenze, ...
Leggi Tutto
penicillina
Gabriella d’Ettorre
Il primo antibiotico
La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] Fleming scoprì la penicillina, per avere un’arma efficace contro i batteri. Con questa scoperta si aprì una nuova era dellamedicina moderna. La penicillina è a tutt’oggi molto utilizzata grazie alla sua vasta capacità di azione e alla sua bassa ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ricostruire le sequenze secondo cui tali forme si sarebbero succedute nella storia del genere umano. Nel 1861 comparvero le opere di due giuristi ad altre mafie italiane.
Medicina
Psichiatria della f.
Branca della psichiatria sociale che ha il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , così come si è del resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storiadelle m. mostra come i lavoratori stranieri abbiano spesso ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] Questa bipartizione è riaffiorata più volte nella storiadelle dottrine linguistiche, come distinzione tra funzione rapporto tra l. e realtà.
Medicina
Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio
Il problema delle basi fisiologiche del l. umano ha ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] avviene buona parte dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia evolutiva consiste in temperatura nei suoi vari punti.
Medicina
La funzione dell’e., cioè la posizione e il controllo della posizione e del movimento del corpo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] da collegamento tra due o più altri elementi.
Anatomia e medicina
P. di Varolio (o protuberanza anulare)
Formazione del e dall’impalcato.
Storia
I p. più antichi di cui abbiamo notizia sono quelli di legno delle terremare preistoriche. Gli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...