La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] questi cerebrolesi costituivano un grave problema per la medicina riabilitativa. Combinando un approfondito esame psicologico e uno dei pilastri teorici della neurologia. L'ulteriore storiadella teoria anatomica delle localizzazioni si svolge in ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Moscati al Porro, Milano 1960, ad ind.; Id., La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 1017-1021; F. Nasi, Da Mussi a M.: storiadell'amministrazione comunale, Milano 1969, ad ind.; M. Punzo, Socialisti ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicinadell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] collaboratori o come allievi, alcuni tra i più valenti ricercatori dellamedicina italiana dei decenni successivi: C. Golgi, P. Foà, per i quali il B. appartiene alla storiadelle discipline biologiche sono quelli di argomento istologico e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] del sonno", in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 480 ss.; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, I, Torino 1962, p. 532; P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna, IV, Bologna 1964, pp. 86, 1164; W. D. Foster, A History ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] nei sentimenti, in Raccolta di scritti di medicina per colti e profani compilata dal dott. V della fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storiadella fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 279-292, e A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premio Nobel per la medicina.
Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 sullo stesso giornale il 19 genn. 1978. Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea al C. cfr. il capitolo Italy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] di Morgagni non si restringe dunque al mero perimetro del progresso dellamedicina, ma, incitando «ad ammirare […] e seguire non l’antico . Poleni, G. Pontedera, L. Targa, «Quaderni per la storiadell’Università di Padova», 1981, 14, pp. 1-40, poi ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] che preparerà a sua volta la torta. Ricordiamo questa storiadella ricetta, perché servirà per capire meglio cosa sono e come alle moderne biotecnologie e hanno rivoluzionato la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] al tavolo settorio dell'anatomopatologo con il clinico che scaturisce una risposta alle domande dellamedicina sulla base dei aspetti della formazione anatomo-patologica del Morgagni, Firenze, Olschki, 1996.
id., Aspetti poco noti dellastoriadell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storiadella psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] nominato rettore a vita nel 1953; riuscì anche a coronare il sogno dell’apertura di una facoltà di Medicina, autorizzata nel 1958, ma non poté mai vederla ultimata a causa della morte intervenuta il 15 luglio del 1959.
Eclettismo e unità: pensiero e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...