FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storiadella Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 340, doc. 22), della sua vita all'insegnamento dellamedicina e dell'anatomia nonché all'esercizio della professione, il F. poté attendere alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] costante, per gli aspetti sociali connessi con il progresso dellamedicina. Al ritorno in Lombardia si legò in amicizia con C La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia post unificazione, Bologna 1956, pp. 133, 335; G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per la storiadella biologia e dellamedicina. Tali considerazioni si sono poi estese alla medicina, prendendo in esame gli aspetti sociali della malattia. Grazie alla disponibilità di capitali fu possibile ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] del concetto di contagio o infezione, nel corso dellastoria si rintraccia sempre un'ambiguità di fondo, forse 'importante rivoluzione biologica e quindi un radicale cambiamento dellamedicina che vuole essere sempre più scientifica, sono complessi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] personalità psichica e morale di C., in Studi e mem. per la storiadell'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. 1941; J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o dellastoria: a quest'ultima esse sembrano imprimere il suo stesso , mostrando l'impotenza dellamedicina e operando un'inconsapevole critica della modernità. Tutto questo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] scienze med. e nat., XLIII (1952), pp. 16 ss.; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, Torino 1962, p. 585; G. Boschi, L'influsso dell'opera di A. D. sullo sviluppo della clinica neuropsichiatrica (i tipi morfologici e la clinica del ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] chimica del materiale ingerito e tali funzioni suggeriscono la possibile storia evolutiva di questo organo, la cui forma e organizzazione , spesso d'urgenza. Una delle più importanti acquisizioni dellamedicina moderna è stata la dimostrazione di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] I risultati, di notevole interesse per la storiadell'embriologia sperimentale, furono pubblicati più tardi dal dell'Ottocento ignorassero le vicende fondamentali della sua vita. Fu solo dopo la prima guerra mondiale che gli storici dellamedicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella storiadell'umanità, che viene identificata con la locuzione che ha beneficiato sia dei progressi della biologia e dellamedicina sia di quelli delle tecniche per il prosciugamento e la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...