L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storiadelle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sviluppo analitico delle conoscenze; un periodo in cui il metodo clinico, fondamento dellamedicina scientifica, non storia naturale, intesa quindi come Naturgeschichte (storiadella Natura) e non più come semplice Naturbeschreibung (descrizione della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] il mal di denti sia provocato da un verme.
Di fronte a questi testi essenzialmente religiosi, si ha la sensazione di occuparsi di storiadelle religioni piuttosto che di medicina; in questa sede, tuttavia, sarà posto in primo piano l'aspetto medico ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] in cui entrano in gioco psicologia, medicina, demografia, economia, antropologia, sociologia, politica, nonché analisi di tipo esplicitamente storico - la demografia storica in particolare, ma anche la storia comparata delle culture. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] verificata la validità in vivo e così via. Nella storia di ogni risultato biomedico importante si può rintracciare questa malattie ereditarie, utilizzabili in tutte le specializzazioni dellamedicina. Sono ad esempio disponibili ceppi murini che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] osservazioni; d'altra parte, la letteratura antica evoca frequentemente l'eccellenza dellamedicina egizia. Erodoto sostiene nelle Storie (II, 84) che i medici erano specializzati, chi nelle malattie degli occhi, chi in quelle del ventre, e così ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] biologica e come l'inizio di una nuova era dellamedicina e della biologia, un'era che è già stata definita 'post-genomica'.
Storiadelle scoperte
Per comprendere a pieno il significato dell'impresa occorre introdurre qualche concetto e fare un po ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storiadelle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Joseph Barthez (1734-1806), che tutti gli storici dellamedicina concordano nel considerare il più insigne rappresentante del vitalismo, dunque come motivo della difficoltà per lo storico di ricostruire la storiadella nozione ‒ il rifiuto da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] , Ko Hung. Le medicinedella Grande Purezza. Dal Baopu zi neipian, Roma, Edizioni Mediterranee, 1987.
‒ 1991: Pregadio, Fabrizio, The Book of the Nine Elixirs and its tradition, in: Chūgoku kodai kagakushi ron [Studi sulla storiadella scienza cinese ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] per un difetto atrioventricolare.
Altra data memorabile dellastoriadella rianimazione è il 16 ottobre 1846, il morte.
c) Conclusione
La rianimazione, tra le diverse branche dellamedicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro la morte. ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] della cosiddetta medicina genomica nei Paesi sviluppati, stanno determinando una notevole espansione dellamedicina dei casi manifestatisi con ileo da meconio o di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...