Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] alle crisi e dalla formazione di focolai epilettici secondari (v. cap. 2, È b).
La storiadell'epilessia riflette non soltanto il livello di sviluppo dellamedicina (sia sul piano clinico sia su quello fisiologico), ma anche gli aspetti sociologici e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] da cercare in certi fatti e sviluppi relativi alla storiadella filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi risale a un La ricerca psicosomatica (soprattutto nella medicina teorica e in certi rami dellamedicina pratica) è quindi un progresso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'carote' di sedimenti estratte dal fondo dell'Oceano Indiano, ricavandone la storiadelle variazioni climatiche negli ultimi 450.000 anni di coniglio, la prima tappa della nuova frontiera genetica dellamedicina. Si intravede la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] diritti umani e della dignità dell'essere umano, relativamente all'applicazione della biologia e dellamedicina, o più 'bambino in provetta' nella storiadell'uomo. Per regolare il successivo sviluppo della fecondazione assistita, il governo inglese ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] cardiaca sono stati i perni su cui è girata la storiadell'ipertensione arteriosa, in un quadro interpretativo che si è - prescientifica - dellamedicina. Il termine stesso ‛essenziale' si richiama alle teorie ontologiche dellamedicina; e la polemica ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] in questo secolo, dellamedicina del lavoro, dell'igiene pubblica e della prevenzionistica generale. Questi . La Commissione peraltro ammette che in uno o in pochi anni dellastoria d'un individuo, oppure in individui di piccoli gruppi d'una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra le due cellule figlie.
Il manifesto dellamedicina darwiniana. L'evoluzionista George C. Williams e storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] alle crisi e dalla formazione di focolai epilettici secondari (v. cap. 2, È b).
La storiadell'epilessia riflette non soltanto il livello di sviluppo dellamedicina (sia sul piano clinico sia su quello fisiologico), ma anche gli aspetti sociologici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] digitali realizzati dai principali produttori siano compatibili con lo standard DICOM (digital imaging and communications in medicine).
La storiadello standard DICOM nasce all'incirca negli anni Ottanta del XX secolo. Come riportato nel sito web ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sostengono che, per il caso in questione, la storiadella scienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. medicina e le attività produttive, di cui molte, seppure ridefrnite e riconcepite all'interno della struttura concettuale della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...