Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] distribuzione molto più limitata.
Medicina
In terapia, la diminuita della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] , migliorò la tecnica degli interventi operatori in genere. La storiadella moderna o. ha però inizio nel 19° sec. che dellamedicina sperimentale, della fisiologia, della patologia e di quelle più recenti della biochimica, dell’endocrinologia e della ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] psicologia al politecnico di Zurigo e assumeva la presidenza della Società internazionale di psicoterapia, intraprendeva feconde collaborazioni sul terreno dellastoriadella cultura con il sinologo tedesco R. Wilhelm, con l'indianista austriaco ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] . Come funziona il sistema immunitario, dai tumori al Covid (con M. Florianello, 2021); Il racconto del sistema immunitario (con C. Longhi, 2023); Breve storia letteraria e artistica dellamedicina (con C. Longhi, 2024). Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] pratico esso rappresenta una delle preoccupazioni più serie dellamedicina, a causa dell'insufficenza dei mezzi a essere un potente cancerogeno, ha anche un significato nella storiadell'oncologia sperimentale: esso fu il primo composto attivo ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] una tecnica di medicina nucleare che 'legge' il consumo di glucosio fornendo informazioni sull'attività della malattia, ha permesso di migliorare l'identificazione della diagnosi precoce, intervenendo e modificando così la storia naturale di alcune ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] fra loro. Inoltre, a differenza che in altri campi dellamedicina, in p. non esistono criteri patognomonici, ovvero basati sociali come cause e rimedi delle malattie mentali, per uno dei tanti paradossi dellastoriadelle idee la scoperta degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] P.C.A. Louis (1836) che "lo stato imperfetto dellamedicina non sia dovuto alla mancanza di valide teorie esplicative, ma con cui ciascuno di questi compariva nella storiadelle donne con cancro della vagina, confrontandola con quella osservata in ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] alla limitatezza etimologica del termine, questa branca dellamedicina affronta e abbraccia una lunga serie di lesioni interventi chirurgici non si eseguono più; fanno parte ormai dellastoria. Sono sostituiti da altri interventi, che vengono per lo ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] progressi mai raggiunti in molti secoli di storia, progressi dovuti all'abbandono delle teorie filosofiche e a una nuova , Lione 1972; L. Roccia, L'agopuntura cinese, in Cronache dellamedicina, 1972; H. Benzer, J. Bischko, G. Pauser, Clinical ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...