• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [4507]
Medicina [1038]
Biografie [1780]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

umore

Enciclopedia on line

umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile [...] che si riallacciano alla dottrina umorale. psicologia Nella psicologia moderna il concetto di u. rientra nella sfera dell’affettività. Se le emozioni sono reazioni affettive intense (gioia, dolore, rabbia, irritazione, paura) e i sentimenti modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: AFFETTIVITÀ – PSICOLOGIA – BILE – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umore (2)
Mostra Tutti

Parrot, Marie-Jules

Enciclopedia on line

Medico (Excideuil, Dordogna, 1829 - Parigi 1883). Insegnò storia della medicina e pediatria. Classici i suoi studî sul rachitismo, la tubercolosi (legge di P.), la sifilide congenita (pseudoparalisi di [...] P.: manifestazione caratteristica della sifilide congenita precoce, che può insorgere nei primi due mesi di vita), l'atrepsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – RACHITISMO – PEDIATRIA – DORDOGNA – SIFILIDE

vermicello

Enciclopedia on line

vermicello In senso proprio, piccolo verme; nella storia della medicina, v. (o vermicoli) spermatici, altro nome con cui furono indicati i minutissimi «animali» (lat. scient. animalcula) presenti nello [...] sperma umano e animale secondo la teoria della preformazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPERMA

Lorain, Paul-Joseph

Enciclopedia on line

Medico francese (Parigi 1828 - ivi 1875), prof. di storia della medicina e medico dell'ospedale La Pitié di Parigi; autore di contributi in varî settori della medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

metasincrisi

Enciclopedia on line

Nella storia della medicina, sistema terapeutico, usato dai medici della scuola metodica (➔ metodismo), basato su procedimenti di ordine dietetico, idroterapico ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo. Dall’età medievale al antivaiolosa, che segnò un momento quanto mai significativo nella storia della m. preventiva. L’Ottocento. - Nel 1835-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] oggi. E che ha penalizzato anche la scienza e, in generale, la qualità della ricerca intellettuale accademica nel Paese. Bibliografia G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1988. G. Corbellini, I malariologi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] 128 ss.; Id., Intorno a un chirurgo venez. del '500, Venezia 1923; Id., G. A. D., in Scritti e discorsi Pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 115-132; M. Gaggia, G. A. D. chirurgo in Feltre, in Archivio storico di Belluno, Feltre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Mèis, Angelo Camillo

Enciclopedia on line

De Mèis, Angelo Camillo Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di [...] una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. Parve trovare in Hegel la risposta al suo problema (cfr. il romanzo Dopo la laurea, 1868-69), e si travagliò intorno alla questione hegeliana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCCHIANICO – IDEALISMO – BOLOGNA – CHIETI – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mèis, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

Barduzzi, Domenico

Enciclopedia on line

Barduzzi, Domenico Dermatologo e sifilografo italiano (Brisighella 1847 - Siena 1929), prof. (1886) all'univ. di Siena. Quando lasciò l'insegnamento (1922) si dedicò alla storia della medicina partecipando anche alla fondazione [...] della Società italiana di storia della medicina; istituì a Siena una scuola libera di agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barduzzi, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali