ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] diverse materie -filosofia, astrologia, medicina -che lo circondava, era propria Accademia. Negli ultimi anni della sua vita ebbe rapporti abbastanza cura di F. Novati, I, Roma 1891, in Fonti per la storia d'Italia,XV, pp. 41, 279, 281, 282; III, ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore dellaStoria naturale, un’imponente [...] («Il lancio del giavellotto a cavallo»), e una storiadelle guerre fra Romani e Germani, Bella Germaniae («Le guerre quello vegetale (libri XII-XIX).
La seconda parte dell’opera è dedicata alla medicina (libri XX-XXXII: ampio spazio viene dato agli ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] filologia ma anche la fisiologia, la fisica, la storia naturale. Ha insegnato anatomia ed esercitato con successo pretesto di aggressione.
Il fuoco di artificio delle parole
Nella prosa di Rabelais, che di moltissime discipline medicina, chimica, ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] spirituale della democrazia americana. Dopo aver abbandonato la facoltà di Medicinadello Hiram College 1998, pp. 33-34.
G.P. Brunetta, Identità, miti e modelli temporali, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] (1968).
Fratello minore del regista Dino, si laureò in medicina, ma si dedicò poi alla poesia, pubblicando libri che realizzò una ventina di apprezzati documentari su figure e momenti dellastoria del Novecento, politica (Enrico Fermi e Il delitto ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] . spettanti alla medicina, chirurgia, farmaceutica, conservati nell'Arch. di Stato di Modena, Modena 1885, pp. 57-62, 65-77; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti della Deput. ferr. di storia patria, XIV(1903), p. 141; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...