DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] di medicina a Roma. Nel 1732 - essendo figlio unico - fu indotto a sposarsi e a seguire gli affari della sua lui dedicherà la traduzione dellaStoria del commercio della Gran Bretagna del Cary.
Sotto l'influenza dell'economista napoletano, il ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] in greco e, oltre alla poesia, esercitò la medicina. Visse a Roma nel rione Parione, come 74, 89; Id., Ancora delle "Pasquinate di Pietro Aretino" pubblicate ed illustrate da Vittorio Rossi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XI (1893), ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Contributo per la storia degli insegnamenti umanistici dello Studio ferrarese (XIV-XVII secolo), in La rinascita del sapere. Libri e maestri dello Studio ferrarese, Venezia 1991, p. 235; F. Raspadori, I maestri di medicina e d'arti dell'Università di ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] ritorno dei Francesi il M. completò gli studi di medicina e iniziò poi la pratica medica a Milano sotto , 112 s.; A. Cerri, P. M. traduttore di Marziale, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XCVI (1996), pp. 35-43; G.E. De Paoli, Il processo ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] tavv. 2-6; L. Pescetti, Livorno secentesca in alcuni disegni dell'epoca, in Boll. stor. livornese, II (1938), 2, pp. 200 ss.; G. intorno all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, in Annali di medicina navale e coloniale, LIV (1949), 3-4, p. 321; ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] e medicina a Bologna nel 1590-93, Bellisario Bulgarini, Antonio Quarenghi.
Della sua A. P.: il filosofo e il filologo, Matera 1991; A. Daniele, Sviluppo della critica, in Storia letteraria d’Italia, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, III, Padova ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] medicina e scienze, stringendo amicizie preziose nella cerchia degli storici, degli eruditi e dei bibliotecari austro-germanici e maturando un'esperienza della società e della alle stampe, oltre alla traduzione dellaStoria del Reame di Napoli dal ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] di Guido Grandi, e si laureò, infine, in medicina e filosofia (10 novembre 1731) sotto la guida passim; E. Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storiadell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp. 3-134; M.A. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] 1840). Nel 1845 il C. prese la laurea in medicina e contemporaneamente cominciò a intrattenere fruttuosi rapporti con le più dei sacrifici, della speranza; quale storia ideologica più toccante per la borghesia italiana alla vigilia dell'Unità? Il ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] è raccontata in Pubertà e altre storie, Milano 1926), si iscrisse, seguendo una direttiva paterna, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino, dove fu attratto soprattutto dalle lezioni di medicina legale tenute da C. Lombroso. Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...