DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] rimase fino all'iscrizione al corso di laurea in medicina nella stessa città. Nel collegio il D. ebbe estesi del testo originale; meritano d'essere ricordati gli ampi cenni di storiadella farmacologia (I, pp. 55-368), l'appendice "sopra la maniera ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] o giugno del 1493. Nel 1495 conseguì la laurea in medicina e tenne per un anno la lettura straordinaria di filosofia L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] derivò anzi la parte quantitativamente più importante dei suoi scritti, che segnò un momento saliente nella storiadella botanica pratica e dell'ammodernamento, agricolo nel Portogallo del Settecento.Oltre a un ampio Tratado theorico e pratico de ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] ). Fu inoltre sempre attratto dai temi storici dellamedicina veterinaria e coltivò questo campo di studi con 221), che ebbe buona accoglienza critica. La sua compiuta Storiadella veterinaria venne edita a Milano dalla Farmitalia nel 1957, dedicata ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio dellamedicina [...] venne conferito l'incarico delle lezioni di anatomia e fisiologia per gli studenti in medicina.
Nei primi anni della sua carriera era stato la storia clinica della malattia del Rondani e le proprie osservazioni a sostegno della sua linea ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] seguì corsi di logica con Sebastiano Regoli e di medicina e anatomia con Daniello Carmeni e Giovanni Antonio Venezia 1895-1901, I, p. 44; II, p. 28; L. Simeoni, Storiadella Università di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 94, 261; L. Thorndike, Ahistory ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] scritti sull'argomento si ricordano: La malaria nella storiadella Sardegna, in Mediterranea [Cagliari], VIII (1933), Commemorazione di G. B., in Atti del IV congr. naz. della Soc. di medicina sperim. [Mantova, 15-17 giugno 1978], in Riv. difarmacol. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] . Buonamici. Coprì in quella facoltà di medicina l'insegnamento della materia medica, prima come professore straordinario e la qualità della nutrizione, e vengono perciò citate come tappa importante nella storiadella scoperta delle vitamine, operata ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] . di Pavia, Pavia 1957, p. 258; V. Chiodi, Storiadella veterinaria, Bologna 1981, p. 450; G. De Sommain, La storiadella facoltà di medicina veterinaria di Torino, in Annali della facoltà di medicina veterinaria di Torino, XVIII (1969), pp. 81, 156. ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] eminenti professori di diverse materie, tra cui medicina, diritto e filosofia. Su quest'ultima concentrò on. di G. A. C., Palermo 1959; A. Banfi, Sommario di storiadella pedagogia, Urbino 1964, p. 395; G. Calò, II Positivismo Pedagogico ital., Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...