CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] che è propria di ogni prestazione medico-legale sul terreno giudiziario.
Il C. dedicò rilevante attenzione alla storiadellamedicina, della quale istituì l'insegnamento presso l'università di Milano fin dalla sua nomina a preside di facoltà (1941 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] 240; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1907, p. 753; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, p. 460; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al1860, II, Città di Castello 1960, p. 505; A. Hirsch, Biographisches ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] ), pp. 71-86; Le figure principali dellamedicina ferrarese del Quattro e Cinquecento ... (catal.), Ferrara 1962, s.v.; G. De Sandre, Dottori, università, Comune a Padova nel Quattrocento, in Quad. per la storiadell'università di Padova, I(1968), pp ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Ronco, La scuola di Würzburg, Zürich 1963; Padre G. e la medicina aeronautica, Milano 1965; E. Medea, Padre A. G. (1878 pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storiadella cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] della fisionomia complessiva del D., attivamente partecipe della vita della comunità valdese di Roma.
Frequentata la facoltà di medicina
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] degli studi secondari e si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò per un biennio; nel 1906-1907 fu ammesso al secondo anno del esso. Tutte le più recenti opere sulla storiadella pedagogia e della scuola in Italia recano riferimenti al Codignola. ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] . XIX (Pavia 1847) che gli valse la nomina ad assistente presso il Museo di storia naturale dell'università di Pavia.
Ottenuta la laurea in medicina nel febbraio del 1848 con la dissertazione: Notizie geo-mineralogiche sopra alcune valli meridionali ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] di Giovarmi Menabene, esperto di lingue classiche e di medicina. Ascoltò molti altri maestri nella vicina Milano, fra cui Lugduni Batav. 1704, p. 16; E. Motta, in Boll. stor. della Svizzera ital., XII(1890), p. 115, riporta la notizia riguardante " ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] di medicina veterinaria di Milano (1791-1891) con brevi cenni biografici, Milano 1891, pp. 107 s.; F. Rizzi, I professori dell'università di Parma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, pp. 84 s.; V. Chiodi, Storiadella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di "slargare" la propria formazione seguendo, a medicina, corsi di anatomia, biologia, fisiologia, di ; G. M. Bertin, L'estetismo materialista di G. F., in Rivista critica di storiadella filosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. filosofo e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...