progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] farmaci, per esempio, fa sì che noi parliamo di progressi dellamedicina. Il secondo significato si riferisce invece alla storia umana nel suo complesso, vista come un continuo avanzamento verso il meglio. In questa seconda accezione, l’idea di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] presente, con l'aggiunta di quattro elementi, anche nell'altro grande classico dellamedicina, la Carakasaṃhitā (Raccolta di Caraka; I sec. d.C., v. fin da tempi molto remoti, con una lunga storia di progressivi aggiustamenti e di vicoli ciechi, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] in rilievo il carattere di filosofia dellastoria, oltre che di filosofia della Natura, che aveva assunto l'astrologia, che come tale aveva imposto la sua autorità nei campi più diversi del sapere, dalla medicina alla filosofia per giungere alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dimostrazione di serietà, e corrisponde all'immagine dellamedicina come disciplina umanistica e scientifica al tempo possibile rispondere semplicemente con un sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra l'esempio di van Eyck, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storiadelle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di , lo specialista di aeronautica, o di elettronica, o di medicina, ecc. (la conseguenza è però, allora, l'incompetenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] 1970: Crombie, Alistair C., Da S. Agostino a Galileo. Storiadella scienza dal V al XVII secolo, Milano, Feltrinelli, 1970.
Christoph H. Lüthy and William R. Newman, "Early science and medicine", 2, 1997, 3 (numero monografico).
Newman 1994: Newman, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e i principî; sicché, stabilito che il fine dellamedicina sia la salute del corpo, il procedimento analitico consisterà nel 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] le Opinioni dei fisici, scrivendo così una specie di storiadella disciplina, che Eudemo scrisse una Storiadella matematica e una Storiadella teologia, che lo stesso Teofrasto scrisse una Storiadelle piante e varie altre rassegne sia storiche sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dell’insegnamento universitario. Così il successo dello schema difeso da Kilwardby e Alberto Magno determinò la scomparsa dellamedicina dal novero delle testo e la quantità dei commenti; la storiadella ricezione del De animalibus latino comunque è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] va esaminato e va esaltato, perché porta in sé la storiadella sua creazione divina; esso è studiato come un testo al-῾Azīz, quando il direttore della scuola si convertì all'Islam [...]. L'insegnamento dellamedicina trasferì la sua sede ad Antiochia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...