MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] interlocutori della Disceptatio convivialis dove, con Benedetto Accolti e Niccolò Tignosi, discute del rapporto tra leggi e medicina ( nello Studio fiorentino, Catania 1899; A. Della Torre, Storiadell’Acc. Platonica di Firenze, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] da Cremona, titolare dell'Ordinaria mattutina di medicina.
Negli anni immediatamente successivi giuridica pavese nel primo secolo dopo la istituzione dello Studio generale, in Contributi alla storiadell'università di Pavia, Pavia 1925, pp. 2711 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] sostenitori dellamedicina tradizionale, P. Mini e G.G. Sbaraglia, contro la medicina . M., in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] assecondando la volontà paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, diritto civile lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] , e anche del francese e dello spagnolo, nonché dell'archeologia, della matematica, del diritto civile e canonico, dellastoria, della cronologia, della numismatica, dellamedicina e della scienza delle fortificazioni. Fu, anzi, questa disciplina ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] della sua presenza nella nuova sede si riferisce in ogni caso proprio ad un atto accademico: il 9 giugno 1381, come sostituto e rappresentante del vescovo Francesco Sottoriva, il frate cremonese, conferì la laurea in medicina , Storiadell'università ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] L., secondo la testimonianza del docente di medicina Pietro Carrerio da Monselice, che gli dedicò e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] poi quelli di medicina e scienze naturali. Dovette affermarsi presto negli ambienti colti della capitale, se, nel industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storiadella reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. Matacena ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] de Ferrariis indicato tra gli esaminatori di un licenziato in medicina in data 14 marzo 1426).
L'anno 1400 fu di Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma 1933), p. II; P. Vaccari, Storiadell'Univ. di Pavia, Pavia 1957, pp. 35, 56 s., 83; Id., La scienza ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] con Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l' L'Università dei giuristi in Padova nel Cinquecento. Saggio di storiadella giurisprudenza e delle università italiane, in Arch. veneto-tridentino, I (1922 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...