JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Collegio dei medici veneziani è la stampa di due testi di medicina, il Liber servitoris di Abulcasis (IGI, 11) e l e compagni", in Studi e ricerche sulla storiadella stampa del Quattrocento. Omaggio dell'Italia a Giovanni Gutenberg, Milano 1942, pp ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , nipote di Giambattista Lombardi, professore di medicina e filosofia alle università di Bologna e XVI, in Il Propugnatore, V (1892), pp. 158 ss.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 125 ss.; H. Yvia-Croce, Anthologie des ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] medicina, era esattore e tesoriere dello Stato in diversi centri del Piemonte (probabilmente a causa dell’unione Pisa 1966, ad ind.; A. Morpurgo Davies, La linguistica dell’Ottocento, in Storiadella linguistica, a cura di G.C. Lepschy, III, Bologna ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di Bologna, I, Bologna 1909, pp. 186-188, e C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum, l'Università di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, pp. 210-212, 223. Per il soggiorno parmense, l'informatissimo saggio di F. Rizzi, C. A ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] anatomia con Aniceto Ricci, di fisica col Guidi e di medicina col Macry. Nel 1803 pubblicò l'opera Principia zoognosiae... ( s., 105 s., 173, 232; E. P. Lamanna, Storiadella filosofia, IV, La filosofia dell'Ottocento, Firenze 1962, pp. 206 s.; M. F. ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] medicina e i trattati "de honore et cavalleria". Si tratta dunque di una biblioteca coerente con i modelli dell'età della introduzione alla storiadelle fonti del diritto canonico sardo, in Dottrina sacra. Problemi di teologia e di storia, Cagliari ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] della "nazione picena", il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S. Salvatore in Lauro, stabilendovi corsi di giurisprudenza e di medicina ,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] n. 1).
Al di là dell'episodio autobiografico raccontato da Pillio da Medicina, è questo il primo caso documentato ; L. Chiappelli, Maestri e scuole in Pistoia fino al secolo XIV, in Arch. stor. italiano, 1920, I, pp. 160-214, ad nomen; E.M. Meijers, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Venezia; per ordine della Signoria, invitò Gabriele Zerbi a ricoprire la cattedra di medicina a Padova; ma, anche Sambin, Il dottorato in arti (1478) di G. D., in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), pp. 215-16; L. Gargan, Un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] rapporti con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da un' Delucca, G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...