Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] . La storiadelle analisi genetiche per la talassemia e la microcitemia, nonché delle campagne per l’informazione e la diagnosi prenatale, rappresenta uno degli esempi più importanti di interazione tra ricerca biomedica di base e medicina clinica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] poiché promettevano non soltano di condurre alla produzione di medicine più efficaci e di una maggiore quantità di prodotti geneticamente e, nel 1988, autorizzò il primo brevetto dellastoria per un animale (si trattava di un topo geneticamente ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] dell'avvenuta trasformazione.
Solo nel 1952, i risultati prodotti da Alfred D. Hershey (Premio Nobel per la medicina of species e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich Miescher aveva isolato il DNA da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] una storia antica. Se consideriamo come momento fondante di una nuova disciplina l'istituzione delle associazioni professionali e delle riviste accademiche, sembra che come campo di indagine scientifica la biologia cellulare sia nata intorno alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] la fisiologia e la medicina insieme a Karl von Frisch, lo scopritore del linguaggio della danza delle api. Il primo geni alla generazione successiva;
4) evoluzione del comportamento: la storia ancestrale e le modalità con cui un comportamento si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] a produrre immagini ingrandite di oggetti minuscoli. La sua storia viene di solito raccontata come una serie di progressivi sembrava molto più adatto alle scienze della materia piuttosto che alla biologia o alla medicina. Tuttavia, nel 1937 Ruska e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Fu quindi chiamato dalla facoltà di medicina di Perugia, dove assunse la direzione dell’istituto di biologia generale. Nel degli altri semplicemente rivela un interesse per la storia disciplinare, con particolare riferimento a quella italiana, che ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina, dove alla scuola dell'istologo Giuseppe Levi apprese l'uso rigoroso broken test tube. An autobiography, tradotto in italiano con il titolo Storie di geni e di me (Torino 1984). Il L. fu autorevole ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] e curò anche il locale Museo di storia naturale), Voghera e Vicenza, poi aiuto dello zoologo E. Giglioli, nell'università di Firenze quali il tempo pieno, un eventuale triennio comune fra medicina e scienze biologiche, ecc., erano esposte con acume ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...