L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] come modello dellastoriadella Terra, per della digestione e della respirazione e le origini dei disturbi psico-comportamentali nel sistema nervoso siano poco compresi o addirittura sconosciuti, non per questo essi rendono inutile la medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storiedella Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla cattedra di medicina pratica dell’Università di Padova nell’agosto del 1700, per lui le «medaglie» (monete) dellastoriadella natura poiché, al pari delle monete antiche, consentivano di datare senza ambiguità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] per effetto delle applicazioni delle biotecnologie nei settori dellamedicina, dell'agricoltura, dell'ecologia.
applicazioni nel comparto agricolo-alimentare e ambientale, in: Storiadell'agricoltura italiana, L'età contemporanea, Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] New York, McGraw-Hill, 1965 (trad. it.: Breve storiadella genetica. Principali correnti di pensiero: 1864-1939, prefazione A chapter in the history of genetics, "Perspectives in biology and medicine", 8, 1965, pp. 335-346.
East 1923: East, Edward ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] lungo oggetto di studio della filosofia naturale e dellamedicina, assunsero un significato nuovo in quanto cominciarono a essere considerate in rapporto all'origine dei viventi e alla loro relazione con la storia generale della Terra. Fondamentale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] che i meccanicisti avevano introdotto in medicina, oltre che il "furore delle ipotesi [...] il gusto sterile per : Fantini, Bernardino, La costituzione della biologia come scienza autonoma, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storiadelle dottrine meccaniciste sul vivente [...] Joseph Barthez (1734-1806), che tutti gli storici dellamedicina concordano nel considerare il più insigne rappresentante del vitalismo, dunque come motivo della difficoltà per lo storico di ricostruire la storiadella nozione ‒ il rifiuto da ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] significato finale della morte dell'individuo è evitata o sfuggita finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia offre molti esempi di ars moriendi, ma l'uomo moderno non vuole seguirne le orme senza riserve e la medicina lo aiuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] agricola in Unione Sovietica con effetti negativi a lungo termine sulle pratiche agricole, sulla medicina e su altri campi della tecnologia biologica.
La storia del lysenkoismo viene spesso raccontata come una lotta tra la politica, considerata come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] e Pander si laureò in medicina nel 1817. Quest'ultimo fu eletto membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana nel di vita del futuro embrione.
La nascita di una storiadella fecondazione può essere fatta risalire alle esperienze di Prévost ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...