La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tanto grazie al suo orto botanico quanto all'insegnamento dellamedicina e della filosofia. Prima della fine del XVII sec., tuttavia, in questa città non si registra la presenza di alcun cabinet di storia naturale che abbia dato luogo a ricerche di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] corsi sulle scienze moderne, sia all'interno sia all'esterno dell'Università. Oltre alle lezioni di medicina, Darwin frequentò il corso di chimica di Thomas C. Hope e quello di storia naturale (l'unico allora esistente nelle Isole Britanniche) tenuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storiadelle scienze, come [...] sviluppo analitico delle conoscenze; un periodo in cui il metodo clinico, fondamento dellamedicina scientifica, non storia naturale, intesa quindi come Naturgeschichte (storiadella Natura) e non più come semplice Naturbeschreibung (descrizione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] e discussi dellamedicina e della 'storia naturale' sei-settecentesche, e nel contempo uno dei più interessanti sia dal punto di vista storiografico sia da quello epistemologico. Ciò è dovuto, in parte, all'intreccio della ricerca sperimentale ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] project: equality beyond humanity. Londra, Fourth Estate Limited, 1993.
DEFANTI, C.A. Vivo o morto? La storiadella morte nella medicina moderna. Milano, Zadig, 1999.
DWORKIN, R. Life's dominion, an argument about abortion, euthanasia and individuaI ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] viva) sono di importanza fondamentale. Si dovrebbe conoscere la storia clinica dei donatori ed eseguire tutti i test necessari a il protestantesimo e una pratica più contrattuali sta dellamedicina e delle relazioni umane in generale. Va segnalata, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 'Ottocento; le due materie, tuttavia, in un primo tempo continuarono a far parte dell'insegnamento di storia naturale, oppure rimasero collegate alla medicina, al cameralismo, alla chimica e ad altre discipline; in molti casi la zoologia restò ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per quanto attiene la percezione sociale della scienza.
Fisica
Un ciclo dellastoriadella fisica si è esaurito e uno nuovo al contesto più generale e tradizionale della biologia e dellamedicina. Inoltre, il processo formativo dovrebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] affatto casuale. Entrambe erano espressione del consapevole sforzo, intrapreso prima nel campo dellamedicina e dellastoria naturale e poi in quello della filosofia naturale, di integrare l'erudizione libresca con un'educazione fondata sullo studio ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di essere scomposte o ricomposte, pena la morte dell'organismo stesso. L'intera storiadell'uomo può essere (ed è stata) interpretata : gran parte del progresso dellamedicina è dipeso proprio da questo). La novità dell'epoca moderna starebbe nel suo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...