GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] , pp. 173-204, 297 s., 394; G. Donna d'Olderico, L. G. primo primario chirurgo e direttore sanitario dell'ospedale Cottolengo, in Riv. di storiadellamedicina, V (1961), pp. 167-175, e in Giorn. di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] 1777; J.E. Dezeimeris, Dict. histor. de la médecine ancienne et moderne, II, Paris 1835, pp. 379 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] , I (1950), pp. 101 s.; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina (1240-1555), Firenze 1958, p. 374; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, I, Torino 1978, pp. 276-278; Fonti per la storia del sistema fiscale urbano (1384-1533), a cura di P ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 39-50; Biografia dei medici illustri bresciani, Brescia 1839, pp. 83-100; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 174, 194, 232, 246, 251 s., 284, 289 s., 321, 425, 664 s., 916, 930 s.; J ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] III, pp. 239 s. L. Ratti, Cremona nel '59, Cremona 1909, p. 34, A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, p. 717; A. Pazzini, Storiadellamedicina, Milano 1947, II, p. 503; F. Soldi, Risorgimento cremonese 1796-1870, Cremona 1963, pp. 550 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] 354; Id., Bibliotheca chirurgica, II, Bernae-Basileae 1775, p. 67; F. M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 93, 137 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 516-517; V, ibid. 1848, p ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] Católico principe de Aragón,rey de Sicilia (1458-1478), Madrid 1952, pp. 240-243, 375-380; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 281, 549; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi..., II, Monasterii 1914, pp. 188, 211, 238 ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] . di Torino, Torino s. a. [1820], p. 14; G. G. Bonino, Biografia medica Piemontese, I, Torino 1824, pp. 265 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 96, 281, 287, 304, 384, 424, 471, 520, 654, 679, 692, 707; T. Vallauri ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, p. 42; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, s.v.; Diz. biogr. dellastoriadellamedicina, a cura di R. Porter, II, s.v.; Enc.Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] a Ferrara, nel 1968, uno dei primi insegnamenti di storiadella fisica e, appoggiando le iniziative di L. Munster, docente di storiadellamedicina, istituì la collana dei Quaderni di storiadella scienza e dellamedicina. Dal 1965 al 1972 fu rettore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...