BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] 1934 fu nominato senatore dei Regno.
Bibl.: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadella medic. e ad argom. diversi, Milano 1930, p. 300; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in Il ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 90; Bibliographie univ., Paris 1812, sub voce; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 100, 104 s., 463; F. Hoefer, Histoire de la botanique, Paris 1872, p. 107; Bibliografia ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] 1845, pp. 175, 234, 270, 304, 580, 586, 637, 668; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, I, Milano 1936, p. 376; L. Belloni, La medicina a Milano..., in Storia di Milano, XI, Milano, 1958, pp. 674-78; Biographisches Lex. der hervorragenden Ärtzte, I ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] . 1825, pp. 2529; A. Schivardi, Biografia dei medici illustri bresciani, I, Brescia 1839, pp. 9-19; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 166 s., 383, 390, 399; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Alcune notizie e documenti su Pietro Lapini medico senese, in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, XXV (1934), pp. 161 s.; Id., Siena nella storiadellamedicina (1204-1555), Firenze 1958, pp. 220 s.; G. Soldi Rondinini, Ambasciatori e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] medica di Roma, Roma 1961, I, p. 351; II, p. 499; Id., Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1349, 1358, 1407; M. Del Tacca, Storiadellamedicina nello Studio generale diPisa dal XIV al XX secolo, Pisa 2000, pp. 154 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] arti, pp. 3-16; Nota archeologica intorno a due depositi di anfore romane, ibid., pp. 17-19).
Cultore anche di storiadellamedicina, il G. fu autore di un eccellente studio su M. Malpighi (Carteggio di M. Malpighi esistente nella sezione diplomatica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] -61), p. 145; S. Allegri, Il cuore pneumatico idraulico respiratorio, in Miscellanea. Collana di pagine di storiadellamedicina, 18, 1968, pp. 73-89; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1503; G.C. Mor - P ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] n., 16, pp. 242-256; E. Chiovenda, Note sulla fondazione degli orti botanici di Padova e di Pisa, in Atti dell'VIII Congr. int. di storiadellamedicina. Roma 22-27 sett. 1930, Pisa 1931, p. 11; G. Gola, L'Orto Botanico..., Padova 1947, pp. 10-12; C ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , I, Torino 1819, pp. 464 s.; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1824, p. 101; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Torino 1845, pp. 338, 383, 386; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1861, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...