GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] e dei mezzi per contrastarla. Il G. fu anche autore di pubblicazioni di storiadellamedicina: oltre a vari articoli (Notizie storiche e statistiche sulla peste, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XVI [1925], 7, pp. 293-316; Notizie ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934. p. 315; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1948, I, p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 380 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] -169; F. Bonora, Considerazioni su uno "Specimen statisticae medicae" del XIX secolo, in Miscellanea. Collana di "Pagine di storiadellamedicina", 11, Roma 1965, pp. 79-111; O. B. Sheymin, On the history of medical statistics, in Archive for history ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , a cura di M.C. Nannini, Milano 1963.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 108-114; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 484-495; V. Putti, Alcune lettere di C. M., in Riv. di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] ; II, pp. 299 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 426-432; A. Pazzini, Storiadellamedicina, I, Milano 1947, pp. 775, 782; B. Bertolaso, Sulla cattedra "Ad Thermas Aponenses" (1768-1806) nello Studio padovano, in ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] 61; VI, ibid. 1773, Suppl., p. 5; L. Barotti, Mem. istor. di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 59-64; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 392; III, ibid. 1845, pp. 262, 280, 303 s., 389, 678 s.; G. D'Adda, Canti ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] di Napoli e le sue relazioni con gli Stati italiani, XIX Congr. naz. di storiadellamedicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1122. Sull'opera del ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] G. B. Zanazzo, Lo statuto dei medici di Vicenza nell'anno 1555. Contributo alla storiadellamedicina, in Arch. veneto, s. 5, LXXII (1963), pp. 29-39 (lo studio dello stesso Zanazzo su C. D. nelle polemiche mediche del Seicento, di cui si annunciava ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] XI, 1960, ad vocem; N. Koren, Jewish physicians. A biographical index, Jerusalem 1973, ad vocem; L. Premuda, Storiadellamedicina tra Veneto e Trieste: aspetti e personaggi, in Atti degli incontri storico-medici marosticensi, Abbazia Pisani 1985, p ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] di Milano negli anni 1914-1920, Bari-Milano 1987, ad Indicem;G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità in Italia, Bari 1987, ad Indicem;Id., Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo, Dalla "spagnola" alla 2ªguerra mondiale, Bari ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...