CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , XXX(1928), pp. 92-95; F. Melis, Aspetti economici e sociali dei bagni, in Atti del I Congresso europeo di storiadellamedicina, Montecatini 1962, pp. 31-47; U. Ceccarelli, Un illustre idrologo…, ibid., pp.161-166; P. F. Pieri Maestro Ugolino da ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , nel 1894 divenne straordinario di patologia speciale medica ed ebbe, inoltre, l'incarico gratuito dellastoriadellamedicina.
L'insegnamento dellastoriadellamedicina, istituito a Firenze nel 1805 con la cattedra retta da G. Bertini, nel 1841 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] serie di lettere dei professori più illustri su temi pertinenti la vita dell'ateneo. L'opera principale del C., nella storiadellamedicina, resta però quella su gli Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie sino al 1850, che fu ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] Dict. histor. de la médecine, I, Mons 1778, p. 712; P. Sangiorgio, Cenni stor. sulle due università di Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 357-61; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV,Napoli 1845, pp. 217, 358, 394, 464, 566; V. Forcella ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , Salerno 1955, pp. 17-29; F. Pascarella, È veramente esistita la famiglia medica salernitana del Cofone?, in Riv. di storiadellamedicina, III (1959), 1, pp. 115-129; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae, in Studi medievali, III (1966), 1, pp. 809 ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] da lui pazientemente raccolti, che costituiscono l'attuale fondo La Torre, preziosa fonte di studio per i cultori di storiadellamedicina e dell'ostetricia.
Il L. aveva sposato Anna de Stampa von Travers, dalla quale ebbe i figli Maria-Enrichetta e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] infantile nel De homine di A. P., in Castalia 1957, 1, pp. 21-26; F. Bazzi, Della vita e delle opere di A. P., perugino, in Rivista di storiadellamedicina, IX (1965), 2, pp. 187-196; O Gurrieri, A. P., Perugia 1965; C. Fabro, Il cartesianesimo ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] italiana nel sec. XVI, Verona 1839. pp. 7 ss.; K. P. J. Sprengel, Storia prammatica dellamedicina, Firenze 1841, III, p. 401; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1845, III, p. 700; Nouvelle Biographie Générale, Paris 1861, t. 36 ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , ibid. 1869; Istituzioni di patologia generale, ibid. 1877).
Il suo nome viene poi ricordato anche tra i cultori di storiadellamedicina, poiché dedicò a questo argomento alcuni lavori, tra cui certamente il più noto è il volume Periodi storici ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] 27-54; F. S. Dondi Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, pp. 13-14; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 724 s.; A. Sala, Biografia di San Carlo Borromeo, Milano 1858, pp. 14, 241-247 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...