GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] 'anima a pezzo di ricambio, in Rotary, LXII (1988), 1-2, pp. 16-21; G. Cosmacini, Storiadellamedicina e della sanità nell'Italia contemporanea, Roma-Bari 1994, p. 297; N.E. Shumway, The history of transplantation, lettura magistrale in memoria del ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] 1938), pp. 97-121; G. Bizzarrini, D. Cestoni biologo…, in Atti e mem. dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), n. 1, pp. 28-36; A. Pazzini, Bibl. di storiadellamedicina ital., Milano 1939, pp. 118 s., 123, 170, 224, nn. 1583-7, 1654 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] s.; E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia 1836, pp. 90-92; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli, p.
1848, p.mo; Nouvelle biographie universelle, IV, Paris 1853,col 1. 465 s.; G ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] …, VII, Venezia 1840, pp. 160 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 131 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storiadell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] ; Id., Cenni biografici su D. C., in Giornale ligustico di sc.,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846 ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] 224-226, 240, 274, 292, 317; G. Acocella, Il pensiero medico di A. M., in Atti del XIV Congresso internazionale di storiadellamedicina, Roma-Salerno, 1954, Roma s.d. [ma 1957], pp. 129-138; A. Costa, Ricordo di A. M. (1847-1903), primo cattedratico ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] terza cattedra di clinica medica generale e terapia medica dell'Università di Roma. In questo ateneo nell'anno accademico 1981-82 tenne anche il corso ufficiale di insegnamento di storiadellamedicina, fece parte del corpo docente di numerose scuole ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in Riv. di storiadellamedicina, n.s., VI (1996), 1-2, pp. 297-313; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di oftalmologia, ibid., pp. 357-359; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 294, 336; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 182; G ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di Parigi, ibid., V, ibid. 1935, pp. 25-46; Una prolusione di storiadell'anatomia tenuta in Modena un secolo fa, ibid., pp. 197-201).
Nel settore dellastoriadellamedicina il F. si distinse soprattutto per gli ampi e approfonditi studi condotti su ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...