GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] dans la vie de G. G. anatomiste de Florence et professeur au Collège de France, in Atti della VI Biennale della Marca per la storiadellamedicina… 1965, a cura di M. Santoro, Fermo 1965, pp. 191-200; A. Oberti, Il trattato sulle fasciature ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] militare che lo avrebbe portato negli anni successivi ai vertici della sanità militare italiana, assegnandogli un posto di primo piano anche nella storiadellamedicina e della chirurgia militare. A Torino ottenne di essere occupato nell'ospedale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] mantenne ininterrottamente fino al 1715, con un progressivo aumento di stipendio.
Un manoscritto (Roma, Biblioteca di storiadellamedicinadell'Università La Sapienza), contenente le sue lezioni per l'anno accademico 1695-96, annotate dallo studente ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Bilancia, quando si trova nella "casa" di Venere.
Indipendentemente dal valore che possono rivestire complessivamente le sue opere nella storiadellamedicina, la figura del D. campeggia nel sec. XIV, se non come il più grande (anzi egli si definiva ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1781, pp. 215-228; P.Ruffini, Elogio di Iacopo B., in Raccolta di elogi di Professori dell'Univer. di Modena, III, Modena 1834, pp. 31-61; S.De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79, 152-155, 183, 205, 611, 635 s., 666, 678 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] in Firenze, IX (1748), coll. 283-86; A. Traversari, Latinae epistulae, I, Florentiae 1759, pp. 163, 195; N. Eloy, Diz. stor. dellamedicina, III, Napoli 1763, pp. 109 s.; J. De Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, p. 48; III ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] nel 1880 da Fabio Besta in una prolusione tenuta a Venezia, e nel 1883 da B. Cecchetti in uno studio sulla storiadellamedicina a Venezia, a proposito di una breve malattia avuta dal B. a Costantinopoli nel 1437. Il predetto F. Besta, in una ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 1954, pp. 89-91; H. J. Parish, A history of immunization, Edinburgh-London 1965, p. 57; Dizionario biografico dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber Amicorum), a cura di R. Porter, II, Milano 1985, ad vocem; E. Tognotti, C. F ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] 3539, 84, 134, 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, p. 225; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, p. 361; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di W. Haymaker - F. Schiller, Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. Clarke, L. L., in Diz. biogr. dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), III, Milano 1988, pp. 64 s.; B. Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...